La Tonsillotomia (TT) può essere considerata una alternativa alla Tonsillectomia (TE) nel trattamento delle apnee ostruttive del sonno pediatriche (oSDB)?
Un lavoro cinese di review su 32 studi pubblicati per un totale di 9430 bambini considerati, ha rivelato che il gruppo TT ha gli stessi effetti terapeutici sul miglioramento dell’OSA rispetto al gruppo TE.
La TT ha il vantaggio di ridurre il dolore postoperatorio ed il rischio di sanguinamento, accelerando la guarigione e migliorando in tal modo la qualità di vita.
Il rischio di reintervento (0R=8.28), di recidiva di oSDB (OR=2.16) e di infezioni respiratorie (OR=1.82) risultano comunque più alte rispetto al gruppo TE.
BIBLIOGRAFIA
Jiahong Lao, Feitong Jian, Rongrong Ge, Shuo Wu. Tonsillectomy Versus Tonsillotomy in Pediatric Sleep-Disordered Breathing: A Systematic Review and Multi-subgroup Meta-analysis. Laryngoscope 135:529-539 2025 . https://doi.org/10.1002/lary.31776

La scelta fra guadagno a breve termine in qualità di vita ed i rischi a lungo temine rendono la scelta problematica e da discutere e condividere con i famigliari dei piccoli pazienti. Credo personalmente che volume tonsillare e stato di malattia pregressa delle tonsille possano aiutare nella scelta. Laddove consigliabile preferisco la TT.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Relazione fra sanguinamento post tonsillectomia ed emogramma
Tonsillectomia diagnostica in caso di ingrossamento tonsillare monolaterale: è giustificato?
La Tonsillotomia altrettanto efficace della Tonsillectomia nel trattamento della sindrome PFAPA
Germania: piu’ Tonsillotomie, meno Tonsillectomie
Probabilità di rischio di emorragia dopo tonsillectomia in età pediatrica
Adenotonsillectomia riduce ospedalizzazione e terapie farmacologiche nei bambini coreani
Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini
Il tessuto tonsillare ricresce dopo tonsillectomia parziale?
Mononucleosi: tonsillectomia intracapsulare con microdebrider e mononucleosi
Tonsillectomia Intracapsulare: solo il 20% degli otorini pediatri USA la utilizza
Coblation Tonsillectomy: nuova tecnica diminuisce rischio emorragia
Indicazioni alla Tonsillectomia
Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica
Indicazioni alla Tonsillectomia in età pediatrica
Tonsillectomie dell’adulto: riscontro di tumori maligni occulti
Artrite reumatoide aumenta il rischio di ascesso peritonsillare
Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare
Ascesso peritonsillare: incisione e drenaggio é il trattamento migliore
Dolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale
Tonsillectomia in età pediatrica: la stimolazione sonora intraoperatoria
Tonsillectomia: protocollo di comportamento post intervento
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)
La Tonsillectomia non altera i parametri della voce dei cantanti
Tonsillectomia con radiofrequenza al plasma (Coblator)
Post tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene
Tonsillectomia in Scozia: studio osservazionale
Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)
Sanguinamento dopo la Tonsillectomia
Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini
Indicazioni alla Tonsillectomia nell’adulto
Collasso ipofaringeo prevalente nei bambini obesi con OSA
Interventi di chirurgia del palato per OSA: confronto rischio complicanze
La CPAP diminuisce il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari avversi nell’OSA
Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale
Pazienti OSA: chirurgia meglio della cPAP
Collasso ipofaringeo prevalente nei bambini obesi con OSA
Interventi di chirurgia del palato per OSA: confronto rischio complicanze
Sleep Endoscopy (DISE): indicazioni per il planning chirurgico dei pazienti con OSA
L’ostruzione nasale fattore indipendente di rischio ipertensione incontrollabile nei pazienti OSA
Epiglottoplastica riduttiva con Laser Co2 per OSA
La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA
OSA e disturbi della deglutizione
Prevalenza delle vertigini nei pazienti con OSA
OSA Workshop: 21-22 Marzo 2024
Espansione mascellare rapida non migliora l’OSA pediatrica
OSA: la chirurgia riduce rischi di complicanze sistemiche
MAD migliore della terapia combinata aerea e posizionale nella roncopatia
Anche le donne russano. E altrettanto forte
Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali
Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare
Apnee notturne, in Italia 6 milioni di potenziali pazienti
Risultati clinici a distanza della Expansion Sphinteric Pharyngoplasty nel trattamento dell’OSAS
Valore delle faringoplastiche con fili barbed nella chirurgia dell’OSAS
OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica
OSAS medio-grave e igiene del sonno
Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo
Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale
Apnea con ipertensione infantile
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale
Questionario Apnea American Academy of Sleep
Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica
Associazione fra Osas e Trigliceridi
Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare
Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia
Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
OSAS Epiglottis Stiffening Operation
OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso
Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Epiglottoplastica riduttiva con Laser Co2 per OSA
La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA
Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva
Polisomnografia con Watch-Pat 300
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)