Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia e indicatori delle modificazioni comportamentali: polisomnografia vs valutazione dei genitori. Dopo l’adenotonsillectomia (AT) nei bambini affetti da OSAS a guidare i comportamenti successivi saranno i dati della Polisomnografia od il feed back riportato dai genitori?
Se lo sono chiesti i ricercatori della University of Maryland School of Medicine di Baltimora in un trial che ha coinvolto 453 bambini di età compresa fra 5 e 9 anni con diagnosi di OSA documentato da studio polisomnografico e poi randomizzati in due gruppi, uno sottoposto ad adenotonsillectomia e l’altro tenuto sotto stretta osservazione.
Dopo adenotonsillectomia il miglioramento medio dell’AHI è stato di 5.2 punti e solo di 0.7 per i bambini sottoposti ad osservazione.
Un maggiore decremento medio si è avuto nello score PSQ-SRBD per i bambini sottoposti a tonsillectomia (0.3 vs 0.0).
A parte confermare la validità dalla Adenotonsillectomia nel miglioramento dell’ostruzione respiratoria responsabile dell’OSA, il risultato emerso dall’indagine è stato che la maggior parte dei trattamenti legati alle modificazioni comportamentali sono stati presi in base unicamente a quanto riportato dai genitori sulla respirazione durante il sonno valutato in base al  Pediatric Sleep Questionnaire–Sleep-Related Breathing Disorder (PSQ-SRBD) scale.
In conclusione lo studio evidenzia i limiti dei parametri polisomnografici nel predire i miglioramenti nella morbidità neurocomportamentale dell’OSA.
BIBLIOGRAFIA
A.Isaiah, A.J.Spanier, L.M.Grattan, Y.Wang, K.D.Pereira   et al Predictors of Behavioral Changes After Adenotonsillectomy in Pediatric Obstructive Sleep Apnea. A Secondary Analysis of a Randomized Clinical Trial. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. Published online September 3, 2020. doi:10.1001/jamaoto.2020.2432
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti articoli:
Articoli OSAS
OSAS Epiglottis Stiffening Operation
OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso
OSAS medio-grave e igiene del sonno
Associazione fra Osas e Trigliceridi
Vitamina C per il dolore dopo chirurgia per Osas
Videoarticoli OSAS
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento ioideo
Terapia dell’OSAS: La sospensione ioidea
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento
Uvulopalatoplastica Laser Assistita
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Apnee Notturne
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
Sindrome di Down e Chirurgia delle Apnee in età pediatrica
Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne
Apnea con ipertensione infantile
Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale
Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale
Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali
Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale
Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva
Anche le donne russano. E altrettanto forte
Apnee notturne, in Italia 6 milioni di potenziali pazienti
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Sindrome delle Apnee del sonno (OSAS): Se emerge un profilo di rischio elevato serve l’intervento dello specialista per la diagnosi e valutazione della gravitÃ
Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare
Apnee Notturne: la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Polisomnografia
Polisomnografia nei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica. Non sempre solo Apnee Ostruttive
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco
Sleep Endoscopy: selection of cases
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno
Sleep Endoscopy: la procedura operativa
Sleep Endoscopy: protocollo farmacologico
Adenotonsillectomia
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini
Tonsille e Adenoidi nell’infanzia: rischi a lungo termine della rimozione
Tonsille e Adenoidi: cosa servono?
Articoli polisomnografia