Apnea nel sonno: MAD utile ma non riduce rischio cardiovascolare. Due mesi di terapia con Oral devices per l’ avanzamento mandibolare (MAD) riducono l’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) nei pazienti che presentano forme gravi, ma non hanno alcun effetto sui marcatori infiammatori e metabolici che connettono l’OSA alle malattie cardiovascolari.
E’ quanto afferma Frederic Gagnadoux del CHU di Angers, autore di uno studio su 150 pazienti.
I dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) sono emersi come alternativa terapeutica primaria alla CPAP e alla chirurgia della base linguale per l’OSA.
La letteratura attualmente disponibile suggerisce che anche un miglioramento parziale nell’apnea nel sonno potrebbe essere sufficiente ad alleviare la sonnolenza diurna ed il russamento, ma è necessaria la completa risoluzione dell’apnea per eliminare l’infiammazione.
Secondo gli autori dello studio l’obiettivo di trattare efficacemente l’apnea nel sonno onde ridurre il rischio cardiovascolare e metabolico non è stato raggiunto, in quanto i pazienti rispettano male la terapia con CPAP ed i MAD non risultano efficaci nel controllo dell’OSA in molti pazienti.
Un altro vantaggio della CPAP rispetto ai MAD consiste nel fatto che la CPAP migliora l’ossigenazione al di là del suo effetto sulla pervietà delle vie aeree, in quanto espande maggiormente il polmone e gli consente di assorbire una maggiore quantità di ossigeno.
BIBLIOGRAFIA
S. Recoquillon, J.L. Pepin , F.Gagnadoux et al : Effect of mandibular advancement therapy on inflammatory and metabolic biomarkers in patients with severe obstructive sleep apnoea: a randomised controlled trial Thorax. 2019 May;74(5):496-499. doi: 10.1136/thoraxjnl-2018-212609.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Avanzamento Joideo : Key Points di Tecnica Chirurgica
Faringoplastica Laterale: l’intervento
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)
Sleep Endoscopy: selection of cases
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento