HomeArticoliEspansione mascellare rapida non migliora l’OSA pediatrica

Espansione mascellare rapida non migliora l’OSA pediatrica

Espansione mascellare rapida non migliora l’OSA pediatrica. L’OSA introduce modificazioni anatomofunzionali significative nel periodo critico di crescita e sviluppo del distretto craniofacciale.

La respirazione orale è una delle manifestazioni cliniche più comuni dell’OSA ed è spesso accompagnata da russamento cronico e difficoltà con sforzo respiratorio.   

Prevenire la respirazione orale durante la crescita rimane una sfida con significative conseguenze cliniche.

Un gruppo di ricercatori Brasiliani ha pubblicato una sistematica review e metanalisi della letteratura in lingua inglese sull’utilizzo della espansione mascellare rapida (RME) nel trattamento dell’OSA pediatrica.

Nell’ambito degli oral appliance nel trattamento ortodontico facciale, la tecnica della espansione rapida mascellare prima che avvenga la  osteosintesi della mascella sulla linea mediana viene utilizzata per contrastare affollamento dentario e la malocclusione di palati ad arco stretto od ogivali che spesso si riscontrano nei casi di OSA nei bambini.    

La valutazione polisomnografica con determinazione dell’Indice di Apnea Ipopnea (AHI) non ha però riscontrato alcuna consistente evidenza a lungo termine di miglioramenti dell’OSA nel trattamento con RME.

Gli autori concludono che RME non deve essere considerato un trattamento raccomandabile nell’OSA dell’infanzia.

BIBLIOGRAFIA

Denise Fernandes Barbosa, Laura Fernandes Bana, Maria Cristina Buta Michel, Miguel Meira e Cruz, Edilson Zancanella, Almiro José Machado Júnior. Rapid maxillary expansion in pediatric patients with obstructive sleep apnea: an umbrella review.Brazilian Journal of Otorhinolaryngology Volume 89, Issue 3, May–June 2023, Pages 494-502 https://doi.org/10.1016/j.bjorl.2023.02.004

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva

Apnea con ipertensione infantile

L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini

Polisomnografia nei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica. Non sempre solo Apnee Ostruttive

Polisomnografia con Watch-Pat 300

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati