Apnee notturne, in Italia 6 milioni di potenziali pazienti. In Italia ci si attende che circa 6 milioni maschi in eta’ lavorativa siano affetti da OSA. Questo dato viene confermato in un recente studio durato due anni (2016-2017),
sulla piu’ ampia popolazione italiana mai studiata per questa patologia (11mila autotrasportatori italiani maschi), scaturito da una collaborazione fra Comitato Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili dell’Universita’ degli Studi di Genova.
.
“Se in Italia i 5-6 milioni di potenziali pazienti Osa venissero adeguatamente trattati- afferma Sergio Garbarino, responsabile scientifico dello studio- si otterrebbe un risparmio annuo di oltre 15 miliardi di euro, quasi l’equivalente dell’ultima manovra finanziaria”.
Conclude la pneumologa Loreta Di Michele, esperta di disturbi del sonno: “Abbiamo ormai certezza che i pazienti che vengono trattati migliorano sicuramente la loro qualita’ di vita e benessere; inoltre, e’ importante sottolineare che i pazienti con le forme piu’ gravi della malattia, se adeguatamente trattati, presentano una maggiore aspettativa di vita rispetto a chi non viene curato”.
Se sospetti di andare in Apnea durante la notte, prenota una visita per una Laringoscopia e una Polisomnografia notturna domiciliare: prima che il problema diventi serio va individuato e quantificato!
Per ulteriori approfondimenti sull’argomento Apnee Notturne, puoi consultare anche i seguenti articoli:
Apnea notturna: Valore della Polisomnografia
Sleep Endoscopy: selection of cases
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno
Apnee Notturne: la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Sezione Videoarticoli
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento ioideo
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento