HomeBlogProbabilità di rischio di emorragia dopo tonsillectomia in età pediatrica

Probabilità di rischio di emorragia dopo tonsillectomia in età pediatrica

Probabilità di rischio di emorragia dopo tonsillectomia in età pediatrica. Uno studio retrospettivo statunitense su una popolazione di 96.415 bambini sottoposti a Tonsillectomia +/- Adenoidectomia ha identificato il rischio di emorragia postoperatoria pari a 1.97% per il 50° percentile e pari a 4.75% per il 95° percentile.

Altre variabili associate al sanguinamento dopo tonsillectomia sono risultate l’etnicità ispanica (OR, 1.19), malattie gastrointestinali (OR, 1.33), apnee ostruttive del sonno (OR, 0.85), obesità (OR,1.24), età > 12 anni (OR, 2.48). 

Il tasso globale di pazienti ritornati in Ospedale per emorragia post tonsillectomia entro 30 giorni dall’intervento è risultato pari a 2.18%.

BIBLIOGRAFIA
Romaine F. Johnson, Dylan R- Beams, Isabella Zaniletti, Stephen R Chorney , Yann-Fuu Kou, Felicity Lenes Voit, Seckin Ulualp, Christopher Liu, Ron B. Mitchell. Estimated Probability Distribution of Bleeding After Pediatric Tonsillectomy A Retrospective National Cohort Study of US Children. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2023;149(5):431-438. doi:10.1001/jamaoto.2023.0268

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Adenotonsillectomia riduce ospedalizzazione e terapie farmacologiche nei bambini coreani

Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini

Il tessuto tonsillare ricresce dopo tonsillectomia parziale?

Mononucleosi: tonsillectomia intracapsulare con microdebrider e mononucleosi

Allergia influenza la patologia adenotonsillare

Tonsillectomia Intracapsulare: solo il 20% degli otorini pediatri USA la utilizza

Coblation Tonsillectomy: nuova tecnica diminuisce rischio emorragia

Indicazioni alla Tonsillectomia

Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica

Indicazioni alla Tonsillectomia in età pediatrica

Tonsillectomie dell’adulto: riscontro di tumori maligni occulti

Artrite reumatoide aumenta il rischio di ascesso peritonsillare

Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare

Ascesso peritonsillare: incisione e drenaggio é il trattamento migliore

Dolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale

Tonsillectomia in età pediatrica: la stimolazione sonora intraoperatoria

Tonsillectomia: protocollo di comportamento post intervento

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)

La Tonsillectomia non altera i parametri della voce dei cantanti

Tonsillectomia con radiofrequenza al plasma (Coblator)

Post tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene

Tonsillectomia in Scozia: studio osservazionale

Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)

Sanguinamento dopo la Tonsillectomia

Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini

Indicazioni alla Tonsillectomia nell’adulto

Germania: piu’ Tonsillotomie, meno Tonsillectomie

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

Angina Monocitica o Tonsillite da Mononucleosi

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati