HomeArticoliDolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale

Dolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale

Dolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale. Infiltrazione di anestetico locale per controllare dolore post tonsillectomia: confronto fra infiltrazione della regione paritonsillare e del solco glosso-tonsillare.

Il controllo del dolore post tonsillectomia è uno degli obiettivi di questa chirurgia.

Due ricercatori turchi dell’Adana City Research Hospital hanno comparato l’efficacia della infiltrazione con bupivacaina della regione peritonsillare e del solco glossotonsillare all’inizio dell’intervento.

50 bambini (età 5-10 anni) sottoposti ad intervento di tonsillectomia sono stati suddivisi in due gruppi:

a) infiltrazione di 1mg/kg di bupivacaina 0.5%in 5 mL nella regione peritonsillare

b) infiltrazione analoga di bupivacaina nel solco glossotonsillare.

La valutazione nelle 24 ore post-anestesia è stata basata sulla misurazione del dolore utilizzando la scala modificata del Children’s Hospital of Eastern Ontario Pain Scale (mCHEOPS) e sulla odinofagia utilizzando una scala in 4 punti (1 – deglutizione normale, non difficoltà, 2 – leggera difficoltà alla deglutizione; 3 – moderata difficoltà e 4- non deglutizione o solamente con grande difficoltà).

Non si sono rilevate differenze significative negli effetti analgesici alla infiltrazione di una regione rispetto all’altra (P = 0.065).

L’odinofagia e la difficoltà alla deglutizione risultavano viceversa significativamente inferiori dopo la chirurgia nei pazienti con infiltrazione di bupivacaina nel solco glotto-tonsillare (P = 0.020).

Il suggerimento è che l’infiltrazione di anestetico nel solco glossotonsillare essendo agevole, efficace e priva di rischi, vada sempre effettuata negli interventi di tonsillectomia

 

BIBLIOGRAFIA
Yücel Ekici, N., Özdoğan, H. Comparing local anesthetic infiltration of the peritonsillar region and glossotonsillar sulcus for post-tonsillectomy pain management. Eur Arch Otorhinolaryngol 277, 255–260 (2020). https://doi.org/10.1007/s00405-019-05668-2

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tonsillectomia: protocollo di comportamento post intervento

Tonsillectomia in età pediatrica: la stimolazione sonora intraoperatoria

Post tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene

Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)

Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini

Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini

Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica

La Tonsillectomia non altera i parametri della voce dei cantanti

Tonsillectomia con radiofrequenza al plasma (Coblator)

Tonsillectomia in Scozia: studio osservazionale

Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)

Sanguinamento dopo la Tonsillectomia

Indicazioni alla Tonsillectomia nell’adulto

Germania: piu’ Tonsillotomie, meno Tonsillectomie

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati