Sleep Endoscopy: la procedura operativa. La sleep endoscopy è una procedura comunemente utilizzata nello studio dei pazienti con APNEE NOTTURNE perché consente di osservare le VADS durante il periodo critico del sonno in modo da programmare correttamente la strategia terapeutica.
Il protocollo adottato per la Sleep Endoscopy prevede che il paziente, una volta giunto in sala operatoria, venga monitorizzato e venga posizionata una ago cannula per accesso venoso periferico iniziando una infusione lenta di soluzione elettrolitica isotonica.
Per la Sleep Endoscopy viene creato un ambiente silenzioso con luci soffuse per favorire il sonno del paziente.
Prima che inizi la sedazione con MIDAZOLAM e poi con PROPOFOL e REMIFENTANIL come indicato in un precedente video, l’operatore introduce delicatamente il fibroscopio flessibile sottile, per via nasale e rinofaringea.
La visone delle fosse nasali consente di confermare il grado di ostruzione già valutato nella visione endoscopica da sveglio.
A livello orofaringeo si chiede al paziente di effettuare il test di Muller in posizione supina , valutando il grado e pattern del collasso. Il test vene ripetuto a livello della base lingua.
Dopo qualche minuto dalla indizione profonda, sempre sotto stretto monitoraggio anestesiologico, si osservano i siti ostruttivi responsabili delle apnee e la vibrazione delle mucose responsabile del russamento.
Oltre all’orofaringe è indispensabile valutare attentamente la base della lingua: il suo volume ed ingombro ed il retroposizionamento potenzialmente ostruente l’aditus laringeo.
Viene attentamente osservata l’epiglottide la sua mobilità e consistenza nelle fasi di inspirazione nel sonno profondo.
In questo caso l’epiglottide viene risucchiata ostruendo completamente la laringe e dovrà prevedersi il suo successivo trattamento.
L’aiuto prima di terminare la procedura avanza manualmente la mandibola per valutare l’impatto della manovra sulla pervietà delle vie aere in caso di avanzamento ioideo o dell’utilizzo di un MAD
Acquisite le informazioni sulle sedi e grado di ostruzione e vibrazione, si rimuove il laringoscopio ed il paziente viene svegliato se la procedura era esclusivamente diagnostica od intubato se trattavasi dell’ultimo tempo diagnostico preliminare alla immediata procedura chirurgica.
Si possono consultare i seguenti link che Vi porteranno ad articoli e video di approfondimento sul tema:
Sleep Endoscopy: protocollo farmacologico
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)
Sleep Endoscopy: selection of cases
Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali
Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare
Apnee notturne : rischio Glaucoma aumenta di 10 volte
Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale
Apnee notturne, in Italia 6 milioni di potenziali pazienti
Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini
Sindrome di Down e Chirurgia delle Apnee in età pediatrica
Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale
Associazione fra Osas e Trigliceridi
Apnea con ipertensione infantile
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo
Terapia dell’OSAS: La sospensione ioidea
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia