Coblation Tonsillectomy: nuova tecnica diminuisce rischio emorragia post intervento. Una modificazione dell’ intervento di tonsillectomia con Coblation technology sembra assicurare un minor rischio di emorragia.
La variazione consiste nella preservazione della capsula del polo inferiore.
Per valutare I vantaggi di questa tecnica, i ricercatori del First People Hospital di Forshan, Cina, hanno esaminato retrospettivamente 726 bambini con diagnosi di ipertrofia tonsillare o tonsilliti ricorrenti, suddivisi in due gruppi: uno sottoposto a coblation tonsillectomia convenzionale (320 bambini) ed un altro a coblation tonsillectomia con preservazione del polo inferiore (406 bambini) .
Non sono state riscontrate differenze significative fra i due gruppi riguardo alla durata dell’intervento o ad emorragia intraoperatoria.
I bambini del gruppo con conservazione del polo inferiore avevano riportato un significativo miglioramento del dolore postoperatorio valutato al giorno 3 e 5 ed una significativa diminuzione dell’incidenza di emorragia postoperatoria rispetto al gruppo con coblation tonsillectomia convenzionale.
In entrambi i gruppi, ad un anno di distanza dall’intervento, non si era riscontrata riformazione di tessuto tonsillare ipertrofico o ricorrenza di tonsilliti.
BIBLIOGRAFIA
Jingjia Li, Lixia Luo, Weixiong Chen, Jianli Zhang, Xuequan Deng, Lieqiang Liao, Xianping Zeng, Bin Wang. Application of Coblation Tonsillectomy with Inferior Pole Capsule Preservation in Pediatric Patients. Laryngoscope 2021 May;131(5):1157-1162. doi: 10.1002/lary.29089. Epub 2020 Sep 25.
La conclusione degli autori che nelle tonsillectomie pediatriche l’utilizzo delle tecnologia coblation con preservazione della capsula del polo inferiore riduca il rischio di emorragia e diminuisca il dolore postoperatorio mi trova concorde. La maggior parte di emorragie postoperatorie avviene generalmente proprio al polo inferiore. Personalmente, laddove possibile, preferisco sempre la Coblation technology adottando sia questa tecnica che la tonsillectomia intracapsulare.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Dolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale
Tonsillectomia: protocollo di comportamento post intervento
Tonsillectomia in età pediatrica: la stimolazione sonora intraoperatoria
Post tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene
Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)
Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini
Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini
Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica
La Tonsillectomia non altera i parametri della voce dei cantanti
Tonsillectomia con radiofrequenza al plasma (Coblator)
Tonsillectomia in Scozia: studio osservazionale
Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)
Sanguinamento dopo la Tonsillectomia