HomeBlogPost tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene

Post tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene

Post tonsillectomia nei bambini: farmaci antalgici e rischio emorragico. Ibuprofene vs  Acetaminofene. L’Ibuprofene è un analgesico efficace dopo tonsillectomia e adenotonsillectomia, ma rimane  il dubbio  se possa aumentare il rischio di emorragia postoperatoria.

Uno studio multicentrico americano ha messo a confronto gli effetti dell’ibuprofene con l’acetaminofene (paracetamolo) sul sanguinamento post tonsillectomia nei bambini.

Post tonsillectomia  La vascolarizzazione della tonsilla ( da EMC)

Sono stati arruolati 741 bambini di età fra 2 e 18 anni in un periodo compreso fra Maggio 2012 e Gennaio 2017 e randomizzati nel gruppo di Ibuprofene (10mg/kg)  e Acetaminofene (15mg/kg) ogni 6 ore per  9 giorni postoperatori.

La percentuale di sanguinamento postoperatorio che aveva richiesto un nuovo accesso in sala operatoria era risultata 1.2% nel gruppo con acetaminofene e 2.9% nel gruppo con ibuprofene.

Nessuna differenza riguardo agli eventi avversi o mortalità.

Lo studio non ha pertanto escluso un maggior rischio di sanguinamento nell’assunzione di ibuprofene  rispetto ai casi trattati con paracetamolo, lasciando aperto il campo ad ulteriori valutazioni su un una durata inferiore od una combinazione fra ibuprofene e paracetamolo.

BIBLIOGRAFIA
G. R. Diercks,   J. Comins,   K.Bennett,  T. Q. Gallagher,   M.Brigger,   M.Boseley,   P. Gaudreau,   D.Rogers, J. Setlur,   D. Keamy,   M.S. Cohen,  C. Hartnick,  Ibuprofene  vs Acetaminophen and Severe Bleeding Risk After Pediatric Tonsillectomy. A Noninferiority Randomized Clinical Trial JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2019;145(6):494-500. doi:10.1001/jamaoto.2019.0269

 

I risultati dello studio confermano la bontà scelta del protocollo antalgico che utilizza da anni, nei bambini e negli adulti : PARACETAMOLO+CODEINA (Coefferalgan(R) o Tachidol (R) ogni 6 ore per 8 gg  con rivalutazione per il dosaggio dei giorni successivi.

Sconsiglio altri FANS, tra cui Ibuprofene, che hanno sicuramente un effetto antalgico per singola somministrazione più forte, ma con qualche rischio emorragico in più.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, si possono consultare anche i seguenti link:

Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica

Tonsillectomia con Radiofrequenza al Plasma (Coblator)

Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini

Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)

Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini

Indicazioni alla Tonsillectomia in età pediatrica

Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica

Tonsille e Adenoidi nell’infanzia: rischi a lungo termine della rimozione

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)

Faringotonsilliti da Streptococco gr A e Penicillina V

Sanguinamento dopo la Tonsillectomia

Indicazioni alla Tonsillectomia nell’adulto

Tonsilliti Ricorrenti da Streptococco A

Tonsilliti da Streptococco: i consigli degli esperti

Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare

Tonsille e Adenoidi: cosa servono?

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati