Polisomnografia con Watch-Pat 300. Nei pazienti con sospette Apnee Notturne lo studio polisomnografico domiciliare è fondamentale per confermare la diagnosi e fornire il grado di severità del problema.
L’apparecchiatura che utilizzo da anni per testare i pazienti che si rivolgono alla mia attenzione è il Watch PAT 300 ITAMAR.
Ho verificato attendibilità e completezza dei dati clinici e il confort per il paziente nel suo utilizzo, che è domiciliare senza alcun impedimento ad un sonno fisiologico e naturale.
Nel video sono illustrati i tempi di applicazione dell’apparecchio ed i dati principali che emergono dal referto dell’esame.
Il Watch PAT deve essere indossato la notte immediatamente prima di dormire. Viene montato al polso, indossandolo come un orologio. Il biosensore – sonda uPAT- deve essere inserito al dito indice, portandolo fino al fondo della sonda.
A questo punto viene rimossa completamente la cartina che ha permesso l’agevole scorrimento del dito all’interno del probe.
Questa sonda optopneumatica misura la condizione della attività vasomotoria nella parte distale del dito in base ad un metodo pletismografico.
Il segnale che si genera, PAT, è un segnale fisiologico che rispecchia le modifiche nel sistema nervoso autonomo causate dai disturbi respiratori del sonno. Il componente ottico della sonda misura l’ossimetria.
A questo punto deve essere posizionato il sensore RESBP (Respiratory Effort Snoring and Body Position) collegato all’apparecchio nella parte posteriore.
Deve essere passato nella manica del pigiama in modo che non disturbi nei movimenti del corpo notturni e fissato con un bioadesivo appena sotto il giugulo. Questo sensore ci da informazioni sul russamento per sforzo respiratorio e sulla posizione del corpo, registrando il segnale di movimento del torace.
L’apparecchio ora è pronto per essere attivato e per registrare. Viene spinto il pulsante di accensione. Il display si accende e segue un veloce chek prima di augurare good night.
Durante la notte in caso di risveglio o di necessità di alzarsi non va mai spento o smontato.
La mattina al momento del risveglio definitivo, va slacciato dal polso e, senza spegnerlo, messo nella apposita valigetta e riconsegnato.
Collegandolo con un cavetto con presa USB al PC dotato dell’apposito software zzzPAT , i dati vengono acquisiti ed in pochi minuti messi a disposizione per l’analisi e la succesiva refertazione.
Watch PAT misura 6 canali: PAT – Ossimetria – Actigrafia- Battito Cardiaco-Posizione del corpo e Russamento.
Analizzando in modo longitudinale i tracciati possono essere comparati i diversi parametri nelle varie fasi del sonno.
Ad esempio le attenuazioni del segnale PAT identificano eventi di risveglio respiratori sia associati ad apnea od ipopnea, che trovano riscontro nell’aumento delle pulsazioni cardiache e nell’abbassamento dei valori di saturazione per definire un evento apnoico (AHI) o di disturbo resiratorio (RDI).
Viene altresì chiaramente graficato il rumore respiratorio e l’entità sonora in dB del russamento.
Nel referto completo sono presenti tutti i dati che verranno presi in considerazione per la diagnosi e la stadiazione della Apnea.
I Parametri fondamentali sono l’indice Apnea-Ipopnea (AHI), vale a dire il numero di episodi di interruzione della respirazione durante il sonno per 10 sec o più , calcolati sull’ora di sonno e l’ODI cioè il numero di eventi di desaturazione di Ossigeno > 4% o più del livello della linea base della saturazione, per ora di sonno.
I parametri sono differenziati per le varie fasi del sonno (REM – profondo- leggero) e per la posizione del corpo tenuta durante il sonno.
Interessante è anche la valutazione del russamento in rapporto alla posizione del corpo ed allo stadio di sonno.
Gli eventi principali, compresa la valutazione delle Apnee Centrali, sono graficate con colori diversi per sintetizzarne la comprensione.
Al termine dell’analisi dettagliata i dati essenziali vengono riportati in un referto riassuntivo ed esplicativo per il paziente.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali
Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale
Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare
Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva
Apnea con ipertensione infantile
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale
Questionario Apnea American Academy of Sleep
Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica
Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale
Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne
OSAS medio-grave e igiene del sonno
OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica
Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo
Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Associazione fra Osas e Trigliceridi
OSAS Epiglottis Stiffening Operation
OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)
Sleep Endoscopy: selection of cases
Sleep Endoscopy: la procedura operativa
Sleep Endoscopy: protocollo farmacologico
Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali
Anche le donne russano. E altrettanto forte