HomeArticoliLa Tonsillotomia altrettanto efficace della Tonsillectomia nel trattamento della sindrome PFAPA

La Tonsillotomia altrettanto efficace della Tonsillectomia nel trattamento della sindrome PFAPA

La Tonsillotomia altrettanto efficace della Tonsillectomia nel trattamento della sindrome PFAPA. La Tonsillotomia (riduzione parziale della tonsilla) si è dimostrata un trattamento efficace nel trattamento della sindrome PFAPA (febbre periodica, stomatite aftosa, faringite, adenite cervicale) la più comune patologia febbrile periodica dell’infanzia ad etiologia sconosciuta.

I ricercatori dal Oulu University Hospital, Oulu, Finland, hanno condotto uno studio randomizzato su 16 bambini (età media 4.2 anni) suddivisi in due gruppi: tonsillotomizzati e gruppo di controllo con sola osservazione clinica.

Dopo 3 mesi di follow up 7/8 pazienti (87.5%) nel gruppo tonsillotomia e 2/8 (25%) nel gruppo di controllo risultavano liberi dai sintomi della PFAPA ( p = 0.0021). 

Anche il numero medio di giorni di febbre compatibile con la sindrome risultava significativamente inferiore nel primo gruppo, rispetto al gruppo di controllo (0.8 contro 6.5 p= 0.007) .

BIBLIOGRAFIA
Ulla LanttoTerhi TapiainenTytti PokkaPetri Koivunen , Merja HelminenJaakko PiitulainenJami RekolaMatti UhariMarjo Renko . Tonsillotomy for Periodic Fever Syndrome: A Randomized and Controlled Trial. Laryngoscope, 2024 Feb;134(2):968-972. doi: 10.1002/lary.30863

tonsillotomia prof

Condivido l’esperienza del gruppo finlandese. Nei casi di PFAPA trattati negli ultimi anni ho previlegiato la tonsillotomia riduttiva con radiofrequenza (Coblation)  anzichè la tonsillectomia tradizionale, ottenendo la scomparsa della sintomatologia con un intervento meno rischioso e meno doloroso, meglio tollerato dai piccoli pazienti.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Germania: piu’ Tonsillotomie, meno Tonsillectomie

Probabilità di rischio di emorragia dopo tonsillectomia in età pediatrica

Adenotonsillectomia riduce ospedalizzazione e terapie farmacologiche nei bambini coreani

Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini

Il tessuto tonsillare ricresce dopo tonsillectomia parziale?

Mononucleosi: tonsillectomia intracapsulare con microdebrider e mononucleosi

Allergia influenza la patologia adenotonsillare

Tonsillectomia Intracapsulare: solo il 20% degli otorini pediatri USA la utilizza

Coblation Tonsillectomy: nuova tecnica diminuisce rischio emorragia

Indicazioni alla Tonsillectomia

Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica

Indicazioni alla Tonsillectomia in età pediatrica

Tonsillectomie dell’adulto: riscontro di tumori maligni occulti

Artrite reumatoide aumenta il rischio di ascesso peritonsillare

Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare

Ascesso peritonsillare: incisione e drenaggio é il trattamento migliore

Dolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale

Tonsillectomia in età pediatrica: la stimolazione sonora intraoperatoria

Tonsillectomia: protocollo di comportamento post intervento

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)

La Tonsillectomia non altera i parametri della voce dei cantanti

Tonsillectomia con radiofrequenza al plasma (Coblator)

Post tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene

Tonsillectomia in Scozia: studio osservazionale

Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)

Sanguinamento dopo la Tonsillectomia

Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini

Indicazioni alla Tonsillectomia nell’adulto

Germania: piu’ Tonsillotomie, meno Tonsillectomie

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

Angina Monocitica o Tonsillite da Mononucleosi

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati