Sign in
  • Home
  • Profilo
  • Contributi
    • Articoli
    • Approfondimenti
    • Blog
    • Casi Clinici
  • Video
  • Eventi
  • Il Prof. Risponde
  • Contatti
  • Prenota una visita
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Logo
Logo
Facebook
Linkedin
Youtube
Logo
  • Home
  • Profilo
  • Contributi
    • Articoli
    • Approfondimenti
    • Blog
    • Casi Clinici
  • Video
  • Eventi
  • Il Prof. Risponde
  • Contatti
  • Prenota una visita
HomeArticoliOSA: la chirurgia riduce rischi di complicanze sistemiche

OSA: la chirurgia riduce rischi di complicanze sistemiche

Logo
  • Home
  • Profilo
  • Contributi
    • Articoli
    • Approfondimenti
    • Blog
    • Casi Clinici
  • Video
  • Eventi
  • Il Prof. Risponde
  • Contatti
  • Prenota una visita
19 Novembre 2021
Share
Facebook
WhatsApp
Linkedin
Telegram
Copy URL
    OSA prof.

    OSA: la chirurgia riduce i rischi di complicanze sistemiche. L’efficacia del trattamento chirurgico delle Apnee Ostruttive non deve tenere conto soltanto dell’indice di Apnea ipopnea (AHI), dove i risultati sono variabili, ma del miglioramento clinicamente rilevante delle sequele cardiovascolari, endocrine e neurologiche dell’OSA.

    Uno studio statunitense retrospettivo ha messo a confronto l’incidenza di queste complicanze in due gruppi di pazienti con OSAS, trattati :

    a) con sola CPAP (49.823 pazienti);

    b) con Chirurgia (4269 pazienti) in un periodo di follow up medio di 4.5 anni.

    Nei pazienti del gruppo chirurgico si è riscontrato un decremento significativo e duraturo degli eventi cardiovascolari (HR 0.92), neurologici (HR 0.49) ed endocrinologici (HR 0,80) superiore rispetto a quanto riscontrato nel gruppo di pazienti trattati con CPAP.

    Contestualmente la chirurgia scheletrica (n=114) e con concomitante riduzione dei tessuti molli (n=18) non ha dimostrato significativa incidenza di complicanze sistemiche.

    BIBLIOGRAFIA
    Ibrahim B, de Freitas Mendonca MI, Gombar S, Callahan A, Jung K, Capasso R. Association of Systemic Diseases With Surgical Treatment for Obstructive Sleep Apnea Compared With Continuous Positive Airway Pressure. 2021 JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. Apr 1;147(4):329-335.2021 doi: 10.1001/jamaoto.2020.5179.

     

    OSA prof Questi dati confermano che la chirurgia deve essere considerata parte dell’algoritmo di trattamento in fase precoce dell’OSA soprattutto in pazienti ad elevato rischio di fallimento della CPAP o di non aderenza al trattamento

     

     

    Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

    OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica

    OSAS medio-grave e igiene del sonno

    Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva

    Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo

    Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea

    L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)

    OSAS Epiglottis Stiffening Operation

    OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso

    Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono

    Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile

    Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia

    Sindrome delle Apnee del sonno (OSAS): Se emerge un profilo di rischio elevato serve l’intervento dello specialista per la diagnosi e valutazione della gravità

    Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale

    Apnea con ipertensione infantile

    L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini

    Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale

    Questionario Apnea American Academy of Sleep

    Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica

    Associazione fra Osas e Trigliceridi

    Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale

    Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare

    Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

    Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco

    Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

    Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne

    Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento

    Uvulopalatoplastica Laser Assistita (LAUP)

    La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS

    Polisomnografia con Watch-Pat 300

    Polisomnografia nei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica. Non sempre solo Apnee Ostruttive

    Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia

    Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)

    Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali

    Sleep Endoscopy: selection of cases

    Sleep Endoscopy: la procedura operativa

    Sleep Endoscopy: protocollo farmacologico

    Decongestione Turbinati con Radiofrequenza al Plasma: trattamento personalizzato

    Turbinati: riduzione con Radiofrequenza (Coblation Technology)

    La Tecnologia Coblation nella Chirurgia dei Turbinati

    Turbinati con Radiofrequenza: approccio Endoscopico in Microchirurgia

    Turbinati inferiori: Laser vs Radiofrequenza

    Turbinati inferiori: Laser vs Radiofrequenza

    Qual’è la tecnica migliore per la decongestione dei Turbinati: Turbinoplastica Chirurgica O Radiofrequenza?

    La Radiofrequenza nel Trattamento dei Turbinati

    Decongestione Sottomucosa Interstiziale dei Turbinati Inferiori con Radiofrequenza al Plasma

    Faringoplastica Laterale: l’intervento

    Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini

    • Tags
    • apnea ostruttiva
    • apnee notturne
    • funzione sessuale
    • OSA
    • OSAS
    • ostruzione respiratoria
    • radiofrequenza
    • Rinosinusite
    • rinosinusite cronica
    • sospensione ioidea
    • Uvulopalatoplastica
    Share
    Facebook
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
    Copy URL
      Previous article
      Polisomnografia con Watch-Pat 300
      Next article
      Rinosinusite cronica: ostruzione respiratoria e funzione sessuale
      Articoli Correlati
      Articoli

      Melatonina: utilità nella crisi vertiginosa acuta

      24 Marzo 2023
      Articoli

      Trattamento dei Carcinomi Orofaringei HPV correlati

      17 Marzo 2023
      Articoli

      IgE specifiche tissutali aumentate alla base della ipertrofia tonsillare pediatrica

      10 Marzo 2023

      Prof. Maurizio G. Vigili

      OTORINOLARINGOIATRIA

      Clicca qui per visitare il mio profilo

      Facebook
      Linkedin
      Youtube

      Prenotazione Rapida

      Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

      Prenota Ora

      Articoli Correlati

      Melatonina: utilità nella crisi vertiginosa acuta

      24 Marzo 2023

      Vaccino anti Covid 19 non aumenta incidenza di acufeni

      24 Marzo 2023

      LECTURE: SENTINEL NODE BIOPSY IN T1-T2 ORAL CAVITY SCC. 20 years personal experience

      24 Marzo 2023

      Trattamento dei Carcinomi Orofaringei HPV correlati

      17 Marzo 2023
      Load more

      Prof. M.G. Vigili

      Consultant di Otorinolaringoiatria presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS.

      Tratto tutta la patologia otorinolaringoiatrica  del naso, bocca, seni paranasali  laringe e collo, con un’esperienza di oltre 10.000 interventi.

       

      Privacy Policy – Cookie Policy

      Contatti

      Prof. Maurizio G. Vigili
      Casa di cura "Quisisana"
      Via Gian Giacomo Porro 5 - Roma
      Tel 06 80958391
      Tel 06 80958
      319
      Tel 06 80958
      342

      Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI IRCCS
      Via Monti di Creta 104 Roma
      Tel 06 66464094

      info@mauriziovigili.it