Tonsillectomia diagnostica in caso di ingrossamento tonsillare monolaterale: è giustificato? È giustificato di fronte ad un ingrandimento tonsillare monolaterale effettuare una tonsillectomia diagnostica con esame istologico?
Uno studio britannico retrospettivo ha esaminato i referti istologici di 323 casi (90 pediatrici 233 adulti) sottoposti a monotonsillectomia per ingrossamento tonsillare apparentemente benigno.
In 5 casi fra gli adulti veniva repertata una neoplasia maligna (2%).
Dal punto di vista clinico l’unico fattore che risultava associato alla presenza di lesione maligna era la storia di accrescimento unilaterale rapido.
Nel 12.1% dei casi operati vi era stata una emorragia postoperatoria ed i pazienti erano dovuti ritornare in ospedale.
Il 33% dei casi in cui soggettivamente la tonsilla era ritenuta e percepita come ingrandita alle misurazioni istologiche risultava normale.
Una eventuale valutazione per imaging (RM) in questi casi potrebbe confermare od escludere una falsa asimmetria .
BIBLIOGRAFIA
D Edwards, S Sheehan, D Ingrams. Unilateral tonsil enlargement in children and adults: is routine histology tonsillectomy warranted? A multi-centre series of 323 patients. J Laryngol Otol 2023 Sep;137(9):1022-1026. doi: 10.1017/S002221512200216X.

Concordo con le conclusioni dello studio in cui gli autori sconsigliano di effettuare una tonsillectomia per una tonsilla ingrandita unilateralmente, a meno che non vi siano i segnali di allarme di una crescita rapida unilaterale. L’incidenza elevata di emorragie e la discrepanza fra esame clinico e vera asimmetria, sono altri fattori che sconsigliano atteggiamento aggressivo. Contestualmente, in caso di tonsillectomia nell’adulto per qualunque motivo venga effettuata, consiglio di inviare le tonsille ad esame istologico
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
La Tonsillotomia altrettanto efficace della Tonsillectomia nel trattamento della sindrome PFAPA
Germania: piu’ Tonsillotomie, meno Tonsillectomie
Probabilità di rischio di emorragia dopo tonsillectomia in età pediatrica
Adenotonsillectomia riduce ospedalizzazione e terapie farmacologiche nei bambini coreani
Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini
Il tessuto tonsillare ricresce dopo tonsillectomia parziale?
Mononucleosi: tonsillectomia intracapsulare con microdebrider e mononucleosi
Allergia influenza la patologia adenotonsillare
Tonsillectomia Intracapsulare: solo il 20% degli otorini pediatri USA la utilizza
Coblation Tonsillectomy: nuova tecnica diminuisce rischio emorragia
Indicazioni alla Tonsillectomia
Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica
Indicazioni alla Tonsillectomia in età pediatrica
Tonsillectomie dell’adulto: riscontro di tumori maligni occulti
Artrite reumatoide aumenta il rischio di ascesso peritonsillare
Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare
Ascesso peritonsillare: incisione e drenaggio é il trattamento migliore
Dolore post tonsillectomia e infiltrazioni di anestetico locale
Tonsillectomia in età pediatrica: la stimolazione sonora intraoperatoria
Tonsillectomia: protocollo di comportamento post intervento
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)
La Tonsillectomia non altera i parametri della voce dei cantanti
Tonsillectomia con radiofrequenza al plasma (Coblator)
Post tonsillectomia nei bambini: Ibuprofene vs Acetaminofene
Tonsillectomia in Scozia: studio osservazionale
Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)
Sanguinamento dopo la Tonsillectomia
Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini
Indicazioni alla Tonsillectomia nell’adulto
Germania: piu’ Tonsillotomie, meno Tonsillectomie