HomeBlogSindrome delle Apnee del sonno (OSAS): Se emerge un profilo di...

Sindrome delle Apnee del sonno (OSAS): Se emerge un profilo di rischio elevato serve l’intervento dello specialista per la diagnosi e valutazione della gravità

WatchPAT è un apparecchio semplice e di facile utilizzo che consente al medico otorinolaringoiatra di diagnosticare e valutare rapidamente la gravità delle apnee notturne anche nei guidatori.

All’inizio del 2016 anche l’Italia ha recepito la direttiva Ue numero 85: sono previsti controlli accurati in caso di sospetta presenza di apnee del sonno per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente. La sonnolenza diurna causata dalla sindrome delle Apnee Notturne (OSAS) è responsabile infatti del 24% degli incidenti stradali.

I soggetti con sospetta OSAS presentano : russamento rumoroso e abituale (tutte le notti), persistente (da almeno sei mesi) ‘intermittente’ per la presenza di ‘pause’ respiratorie (apnee), e sonnolenza diurna.

Soggetti a rischio sono considerati anche quelli in cui, oltre al russamento, sia riscontrabile obesità, micrognatia o retrognatia, collo grosso; ipertensione arteriosa farmaco-resistente, aritmie, diabete mellito tipo 2, cardiopatia ischemica cronica, eventi ischemici cerebrali, broncopneumopatie.

Una volta che il medico individua i soggetti ‘con sospetta OSAS’ deve essere effettuato un esame polisomnografico notturno

Uomo sbadiglia     Coppia

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati