Coblator: l’uso diminuisce il dolore postoperatorio precoce nella Tonsillectomia in età pediatrica.
Uno studio effettuato in India ha messo a confronto il dolore postoperatorio dopo Tonsillectomia in 100 bambini trattati con Radiofrequenza Coblator e con l’utilizzo della pinza bipolare.
Per la valutazione, sono stati utilizzati FLACC score and Wong Baker scale score.
La scala FLACC (neonati e bambini al di sotto dei 3 anni o con deficit motori o cognitivi ) si basa sull’osservazione del comportamento del bambino attraverso l’analisi di volto, gambe, attività, pianto e consolabilità.
La scala di WONG-BAKER (bambini di età superiore ai 3 anni, basata sulle faccine che aiutano il bambino ad identificare lo stato del dolore)
L’analisi statistica dei dati raccolti, dimostra che nei primi tempi dopo l’intervento (6 ore ed un giorno dall’intervento) il dolore risultava significativamente ridotto nel gruppo di bambini trattati con Coblator ( p<0.001).
In settima giornata non si riscontravano differenze fra i due gruppi usano FLACC score, mentre rimanevano ancora diversi secondo la scala di Wong baker.
BIBLIOGRAFIA
Bhanu Bhardwaj, Jaskaran Singh Comparative Post-operative Pain Analysis Between Coblator Assisted and Bipolar Diathermy Tonsillectomy in Paediatric Patients. Indian Journal of Otolaryngology and Head & Neck Surgery > Ausgabe 1/2019
Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, si possono consultare anche i seguenti link:
Tonsillectomia con Radiofrequenza al Plasma (Coblator)
Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini
Sanguinamento dopo la Tonsillectomia
Tonsille e Adenoidi nell’infanzia: rischi a lungo termine della rimozione
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)
Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)