La polisomnografia effettuata per disturbi respiratori durante il sonno in età pediatrica, dimostra che una problematica di apnea notturna è responsabile solo nel 73% dei casi.
Lo studio, pubblicato recentemente su Otolaryngology-Head and Neck Surgery, è stato effettuato su un totale di 1258 bambini, età media 5.2 anni (range 0.2-18.94), affetti da disturbi respiratori del sonno, insonnia, laringomalacia e anomalie delle vie aeree. Sottoposti a polisomnografia, nel 53.2% dei casi si erano riscontrate unicamente Apnee Ostruttive, nel 4.5% Apnee miste e russamento senza apnee nel 15% dei casi. Le altre diagnosi, in cui non si evidenziava un quadro di Apnee ostruttive erano risultate: Sindrome dei movimenti periodici delle gambe nel sonno (Periodic limb movement disorder PLMD), Ipoventilazione polmonare ed apnee centrali nel 7.4%, 6.8% e 5.4% rispettivamente.