OSAS medio-grave: Igiene del sonno migliora la sintomatologia dei disturbi del sonno. I fattori correlati all’igiene del sonno influenzano la sintomatologia dei pazienti affetti da OSAS mediograve.
Lo afferma uno studio coreano su 174 pazienti afferiti allo Sleep Breathing Disorder Center di Seoul per la valutazione dei disturbi ostruttivi del sonno.
Tutti avevano effettuato una Polisomnografia standard e risposto alla Epworth sleepiness scale (ESS) ed ai questionari correlati alla valutazione dei sintomi diurni e notturni ed alla igiene del sonno.
In caso di condizioni di inadeguata temperatura ed umidità ambientale i sintomi risultavano più severi.
Anche bere alcool od avere un forte coinvolgimento emozionale od eccitazione prima di addormentarsi risultavano correlati ad una maggiore severità dei sintomi clinici (p < 0.05).
La conclusione è che pazienti affetti da OSAS mediograve possono trarre beneficio e ridurre la sintomatologia modificando lo stile di vita in funzione di una migliore igiene del sonno.
BIBLIOGRAFIA
Su Young Jung , Hyung-sik Kim, Jin-Young Min, Kyoung Jin Hwang , Sung Wan Kim : Sleep hygiene-related conditions in patients with mild to moderate obstructive sleep apnea . Auris Nasus Larynx 46 (2019) 95–100
Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti articoli:
Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale
Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale
Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali
Anche le donne russano. E altrettanto forte
Apnee notturne, in Italia 6 milioni di potenziali pazienti
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnea notturna: Valore della Polisomnografia
Sleep Endoscopy: selection of cases
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno
Apnee Notturne: la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Sezione Videoarticoli
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento ioideo
Terapia dell’OSAS: La sospensione ioidea
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento