HomeArticoliAlterazione del Microbioma orale e tumori cervico facciali

Alterazione del Microbioma orale e tumori cervico facciali

Alterazione del Microbioma orale e tumori cervico facciali. Il Microbioma orale è un ecosistema intricato che prospera nell’ambiente dinamico della bocca, entrando in relazione simbiotica con l’ospite umano.

Una disbiosi con deplezione degli organismi commensali ed arricchimento dei patogeni orali, portano ad un incremento del rischio di sviluppare un Carcinoma squamoso della Testa e del Collo (HNSCC) .

In aggiunta ai noti fattori di rischio per lo sviluppo del  HNSCC—fumo,alcohol ed HPV —recentemente, l’attenzione si è focalizzata su un possibile ruolo della alterazione del microbiota potenzialmente collegata al metabolismo microbiale dei carcinogeni del HNSCC, associata alla cattiva igiene orale e alle malattie periodontalali tipiche in questi soggetti.

In uno studio condotto su 236 pazienti ( età media 60.9 anni, 24.6% donne) affetti da Carcinoma Cervico facciale (HNSCC) seguiti per 5 anni di follow up, è stata ricercata la presenza o modifica di alcuni complessi batterici e fungini già riscontrati  associati a HNSCC: Red complex (Treponema denticola, Porphyromonas gingivalis, and Tannerella forsythia), The orange complex (Fusobacterium nucleatum, Prevotella intermedia, Prevotella nigrescens, Eubacterium nodatum, Campylobacter showae, e Campylobacter gracilis), e la loro combinazione (ie, red/orange complex). 

Questi complessi patogeni periodontali sono risultati moderatamente associati ad un maggiore rischio di HNSCC. Un incremento di 1 deviazione standard (1SD) nello score di rischio microbico (creato su 22 batteri) si associa ad un aumento del 50% di sviluppare HNSCC.

Prevotella salivae, Streptococcus sanguinis, e specie di  Leptotrichia  sono state correlate con un basso tasso di rischio di  HNSCC come anche 4 specie batteriche dei Proteobacteria sono state associate  con basso rischio: Eikenella corrodens, Simonsiella muelleri, Rodentibacter pneumotropicus, and Pasteurella multocida.

Non sono state identificate specie fungine associate a HNSCC. Questo dato contrasta con studi su modelli animali in cui i funghi possono attivare alcuni carcinogeni come alcool, promuovere infiammazione e contribuire allo sviluppo della neoplasia  ed al frequente riscontro di colonie di Candida Albicans nei pazienti con HNSCC. 

La identificazione di batteri o complessi batterici associati ad HNSCC  potrebbe rappresentare un potenzale biomarker , per identificare individui ad alto rischio ed instaurare una prevenzione personalizzata del HNSCC.

BIBLIOGRAFIA 
Soyoung Kwak, Chan Wang, Mykhaylo Usyk, et al. Feng Wu, Neal D. Freedman, Wen-Yi Huang , MarjoirieL Mc  Cullogh, Caroline Y Um A , Martha J.Shrusole, Quilyn Cai, Huilin Li, Jiyoung Ahn, Richard B. Hayes . Oral Microbiome and Subsequent Risk of Head and Neck Squamous Cell Cancer  JAMA Oncol.  , 2024. doi:10.1001/jamaoncol.2024.4006

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Microbioma orale e tumore testa-collo nei fumatori

Obesità, diabete, periodontiti e microbiota orale

Microbiota orale: quale ruolo nelle Malattie sistemiche?

Cosa influenza il Microbiota orale?

Un consumo eccessivo di Alcool altera il microbioma orale

Carcinoma Adenosquamoso Cervico Facciale

Ruolo della FDG PET/CT nello studio dei linfonodi latero cervicali metastatici dei tumori testa collo a primitività ignota

Carcinoma Squamoso cervico facciale nei giovani

Potenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi

La mucosite orale da radioterapia nei tumori della testa e del collo

Attività fisica aerobica migliora la qualità di vita nei pazienti radiotrattati per tumori testa-collo

Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto?

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022 sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo: HAI LA TESTA A POSTO?

Tumori testa collo Make Sense Campaign 2022

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO?

Make Sense Campaign 2019 AIOCC

PDTA naso e seni paranasali

PDTA del Carcinoma del Rinofaringe

PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe

PDTA per i tumori del Cavo Orale

PDTA per il tumore della laringe: aggiornamento 2022

PDTA TUMORI OROFARINGE (AIOCC,2022)

Tumori Testa Collo: Review Epidemiologia

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma Laringeo Radiotrattato e panendoscopia

Reflusso Gastroesofageo: la malattia aumenta il rischio di sviluppare tumore della laringe

Papillomatosi Laringea

Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea

Granuloma Piogenico della Laringe

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Tumori laringei e fumo di sigaretta

Infezioni da HPV peggiorano gli indici prognostici nei tumori del cavo orale

Trattamento dei Carcinomi Orofaringei HPV correlati

Carcinoma Orofaringe: ricostruzione con Lembo Miocutaneo di Gran Pettorale

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

L’infezione da HCV e i Tumori orofaringei

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica

Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv

HPV 16 e 18 nel 30% dei tumori del cavo orale

Tumori del Cavo Orale: ritardo diagnostico

Tumori del Cavo Orale: Ridefiniti i Margini a Rischio

I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo

Papilloma Squamoso Hpv del Faringe

LEZIONE – I TUMORI DEL CAVO ORALE – Fattori di rischio e Diagnosi

Tumori del cavo orale: margine chirurgico sano

I TUMORI DEL CAVO ORALE II – Terapia chirurgica

Biopsia del linfonodo sentinella e tumori del cavo orale

Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale

Tumori del cavo orale, fumo ed alcool

Tumori del cavo orale: sopravvivenza e controllo locale

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

L’uso del Laser CO2 nella chirurgia del cavo orale

Il Laser Co2 nelle lesioni del Cavo Orale

Il Laser CO2 nella prevenzione dei tumori della bocca

Tumori del Cavo Orale: Ridefiniti i Margini a Rischio

La Biopsia delle lesioni sospette del Cavo Orale: Incisionale

La progressione tumorale delle lesioni precancerose del cavo orale

Partial glossectomy and sentinel node biopsy with Lugasure Small Jaw

Microbioma orale e tumore testa-collo nei fumatori

Il Fumo Causa il Cancro: quali i fattori prognostici negativi?

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Glossectomia Parziale e Biopsia del Linfonodo Sentinella

Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale ed orofaringe

Glossectomie: proposta di una nuova Classificazione

LigaSure™ Technology nel trattamento dei Tumori della Lingua

Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale: soluzione dell’enigma

Tumori della Testa e del Collo: stato nutrizionale ed infiammatorio influenzano la prognosi

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati