Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto? Torna dal 18 al 22 settembre la XI edizione della Make Sense Campaign la campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).
Lo slogan è : HAI LA TESTA A POSTO? 1 SINTOMO PER 3 SETTIMANE , 3 SETTIMANE PER LA VITA
1 per 3 infatti è la regola da tenere sempre a mente quando si tratta dei sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o un raffreddore.
La tempestiva comprensione delle avvisaglie della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all’80-90%, contro un’aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata.
Quali sono i sintomi ?
- dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca;
- dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire;
- gonfiore del collo;
- naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso.
Se presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico.
Attenzione anche ai fattori di rischio: forti fumatori (>20 sigarette/die per più di 10 anni) – abuso di alcool, soprattutto se associati, aumentano considerevolmente il rischio di sviluppare un tumore cervico facciale
Tra i Centri che hanno aderito c’è anche l’IDI: Il 22 settembre dalle 8 alle 14.30 verranno effettuate visite gratuite presso l’ambulatorio di ORL a tutti i soggetti che sospettino o siano a rischio di avere un Tumore del Cavo orale, faringe, laringe o collo.
Se avete uno di questi sintomi o siete forti fumatori e bevitori poteTe prenotarvi al numero 06 66464412
L’ IDI IRCCS, anche per i suoi studi di ricerca clinica rappresenta in questo ambito un Centro di riferimento per la diagnosi ed il trattamento della patologia oncologica cervico facciale.
Ricordo inoltre che è l’unico Centro a Roma in cui viene routinariamente utilizzata la ricerca e studio del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo orale, che permette di evitare, nei tumori piccoli senza adenopatie clinicamente evidenti, il 70% di svuotamenti latero cervicali inutili, con minore morbidità per il paziente e con una stadiazione oncologica più approfondita.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
MAKE SENSE CAMPAIGN 2022 sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo: HAI LA TESTA A POSTO?
Tumori testa collo Make Sense Campaign 2022
MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO?
Make Sense Campaign 2019 AIOCC
PDTA del Carcinoma del Rinofaringe
PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe
PDTA per i tumori del Cavo Orale