Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale: soluzione dell’enigma. È noto che nei tumori del cavo orale con linfonodi clinicamente negativi, lo svuotamento del collo rappresenta un overtreatment nel 50-70% dei casi e che la chirurgia si accompagna ad una certa morbidità, soprattutto disfunzione della spalla.
La procedura del linfonodo sentinella si è dimostrata oncologicamente valida ad evitare numerosi svuotamenti inutili, ma a dispetto dei suoi benefici, ha fallito nel guadagnare una diffusione universale a causa di varie limitazioni quali la necessità di infrastrutture, i costi del materiale e dell’equipe, la necessità di collaborazioni multidisciplinari fra medico nucleare, chirurgo e patologo.
Soprattutto il protocollo istopatologico con la necessità di multisezioni seriate del linfonodo, la necessità di esami immunoistochimici, mettono a rischio la fattibilità della metodica in centri ad alto volume di attività.
Per contrastare questi limiti, gli autori suggeriscono una maggior comprensione della biologia delle metastasi, la ricerca di nuove soluzioni, tra cui quella sperimentata nel Regno Unito, di centralizzare l’esame istopatologico dei linfonodi sentinella ed una applicazione anche al cavo orale di alcuni algoritmi basati sulla intelligenza artificiale già sperimentati nei tumori della mammella.
BIBLIOGRAFIA
Richa Vaish, Neha Mittal , Abhishek Mahajan , Swapnil U Rane , Archi Agrawal , Anil K D’Cruz .Sentinel node biopsy in node negative early oral cancers: Solution to the conundrum! Oral OncologyVolume 134, November 2022, 106070, https://doi.org/10.1016/j.oraloncology.2022.106070

Il lavoro ha centrato nel segno il problema della mancata diffusione universale di una metodica che ha dimostrato coi numeri la sua validità, consentendo di evitare procedure inutili e spesso dannose per il paziente. Dall’analisi delle esperienze passate e dall’utilizzo di nuove tecnologie e modelli organizzativi può avvenire il superamento delle difficoltà riscontrate
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Indocianina-Green migliora le capacità diagnostiche della biopsia del Linfonodo Sentinella
Biopsia del linfonodo sentinella e tumori del cavo orale
Ricerca del linfonodo sentinella nei tumori precoci del cavo orale
Linfonodo Sentinella nei Melanomi
Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale
Linfonodo sentinella – “Medicina Regione Lazio”
Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale ed orofaringe
Glossectomia Parziale e Biopsia del Linfonodo Sentinella
Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale – Intervista
Individuazione del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale
Linfonodo Sentinella: Lezione alla Humanitas University
Linfonodo Sentinella: European Archives of Oto-Rhino-Laryngology
Linfonodo Sentinella: Chirurgia Radioguidata
Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines
Il Linfonodo Sentinella nei Carcinomi Squamosi del Labbro
L’esperienza personale nelle Biopsia del Linfonodo Sentinella nei T1-T2 del Cavo orale
Il ruolo della Medicina Nucleare nella biopsia del linfonodo sentinella nei tumori del cavo orale
La Chirurgia Radioguidata del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo orale
L’esame istologico del linfonodo sentinella nei Carcinomi del cavo orale
Linfonodo Sentinella: Esperienza preliminare all’Ospedale San Carlo
Linfonodo Sentinella: validità della biopsia
Linfonodo Sentinella – 1: Il Razionale
La Biopsia del Linfonodo sentinella nei tumori della bocca
Linfonodi Sentinella: identificazione intraoperatoria
Surgical consensus guidelines on sentinel node biopsy (SNB) in patients with oral cancer
Sentinel Node: Eightsnb Symposium
Sentinel European Node Trial (SENT): 3-year results of sentinel node biopsy in oral cancer