HPV Positività: prognosi migliore nei tumori dell’orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe.
Qual è il ruolo prognostico del papillomavirus umano (HPV) nelle singole sedi di carcinoma della testa e collo?
I dati di uno studio retrospettivo pubblicato su JAMA Otolaryngol Head Neck Surg su 41.950 pazienti affetti da carcinoma squamoso cervico facciale hanno evidenziato una migliore sopravvivenza nei soggetti HPV positivi per tumori del cavo orale, orofaringe, ipofaringe e laringe, ma non per i tumori del rinofaringe e delle cavità nasali.
I dati sono stati raccolti da Gennaio 2010 a Dicembre 2014 con un follow up di 5 anni.
I pazienti HPV positivi rappresentavano circa il 40 % di tutto il campione. Erano più frequentemente giovani, bianchi, maschi, con tumori istologicamente differenziati.
Le maggiori differenze in termini di sopravvivenza fra HPV positivi e HPV negativi si sono riscontrate nell’orofaringe (77.6% vs 50.7%) e ipofaringe (52.2% vs 28.8%). Nessuna correlazione con la sopravvivenza si è riscontrata nei pazienti HPV positivi affetti da carcinomi rinofaringei e dei seni paranasali.
La conclusione dello studio induce ad eseguire di routine la ricerca dell’ HPV nei tumori del cavo orale, orofaringe, ipofaringe e laringe.
Li, S. J. Torabi, W. G. Yarbrough, S. Mehra, MD, H. A. Osborn : Association of Human Papillomavirus Status at Head and Neck Carcinoma Subsites With Overall Survival. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. Published online May 10, 2018. doi:10.1001/jamaoto.2018.0395
Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link:
Trattamenti nei tumori orofaringei HPV Correlati
I tumori HPV correlati: Entità a se stante?
La vaccinazione contro il virus HPV: la vera prevenzione
HPV: Ruolo centrale dell ORL nel counseling
Molecular analysis and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours