MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO? In questo video parliamo dei tumori della testa e del collo. Per “Tumori della testa e del collo” si intende qualsiasi tipo di tumore che origini nella regione della testa o del collo, ad eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. Di solito origina nelle cellule della mucosa di naso bocca, orofaringe e gola.
QUALI SONO I TUMORI DELLA TESTA – COLLO?
Per Tumori della testa e del collo” si intende qualsiasi tipo di tumore che origini nella regione della testa o del collo, ad eccezione di occhi, cervello, orecchie ed esofago. Di solito origina nelle cellule della mucosa di naso bocca, orofaringe e gola
QUAL E’ LA LORO INCIDENZA?
I tumori della testa e del collo sono fra il 7° tumore più frequente in Europa,il sesto nel mondo, immediatamente sotto i 4 big killers ma hanno la caratteristica di essere una malattia devastante se la diagnosi non è precoce, in quanto coinvolgono le funzioni vitali, respirazione , deglutizione fonazione oltre che l’aspetto fisiognomico. Ci sono stati più di 9,900 nuovi casi diagnosticati in Italia nel 2020. Anche se gli uomini hanno da due a tre volte più probabilità di sviluppare il cancro della testa e del collo, l’incidenza è in aumento nelle donne. Questo tumore è più comune nelle persone di età superiore ai 40 anni, ma c’è stato un recente aumento tra le persone più giovani
CHE CARATTERISTICHE HANNO ?
Nonostante la sua gravità e la crescente diffusione all’interno della società, c’è poca consapevolezza del cancro della testa e del collo e i risultati di cura sono ancora insoddisfacenti; il 60 % delle persone con un tumore della testa e del collo presentano malattia localmente avanzata al momento della diagnosi, e di questi il 60 % morirà per la malattia entro 5 anni dopo aver fatto terapie pesanti multidisciplinari chirurgia demolitivo ricostruttiva – chemio radioterapia . Nel 2020 i decessi per questi tumori in Italia sono sati 4100 sec i dati dell’AIOM .Tuttavia, per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza è dell’80-90 % e le terapie sono spesso monomodali per esempio la laserchirurgia endoscopica per un piccolo tumore della laringe o della lingua.
QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO?
- Fumo: i fumatori hanno un rischio più elevato di tumore della testa e del collo rispetto ai non fumatori
- Alcol: gli uomini che consumano più di tre unità (250 ml di vino 12% vol) e le donne che consumano più di due unità di alcol (175 ml di vino 12% vol) al giorno hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare il cancro della testa e del collo
- HPV: l’incidenza di cancro alla gola è in aumento a causa di alcuni sottotipi del virus HPV
QUALI SONO I SEGNI E SINTOMI DI ALLARME?
La definizione ‘Uno per tre’, sviluppata dagli esperti Europei nel cancro della testa e del collo, afferma che gli operatori sanitari primari devono inviare un paziente ad uno specialista se presenta uno qualsiasi dei seguenti sintomi per tre settimane.
CHE COS’E’ LA MAKE SENSE CAMPAIGN?
La campagna Make Sense che quest’anno ha il titolo HAI LA TESTA A POSTO? è un’iniziativa promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS), che è un organismo multidisciplinare composto da medici esperti in molte discipline, tra cui specialisti del tumore della testa e del collo, chirurghi orali e chirurghi plastici, radioterapisti, oncologi medici, specialisti di imaging e patologi. La società, inoltre, riunisce altre parti interessate, tra cui logopedisti, infermieri oncologici, psicologi, fisioterapisti, dietisti, assistenti sociali, scienziati di base e associazioni di pazienti coinvolti in un qualsiasi aspetto del tumore della testa e del collo
Gli obiettivi della Campagna che coinvolgerà molti Centri Ospedalieri ed Ambulatori Privati in Tutta Europa si prefigge i seguenti obiettivi :
Educare alla prevenzione della malattia
– Promuovere la comprensione dei segni e dei sintomi della malattia
– Incoraggiare il ricorso al medico specialista per ottenere una diagnosi precoce e un tempestivo trattamento
L’ Istituto Dermopatico dell’ Immacolata IDI aderisce alla Campagna di Prevenzione dando la possibilità di effettuare una visita di ORL gratuta con eventuale fibrolaringoscopia in data 21 settembre.
Prenotati chiamando il numero che compare nel VIDEO.
Per ulteriori informazioni, potete consultare i seguenti link:
Tumori della Testa e del Collo: stato nutrizionale ed infiammatorio influenzano la prognosi
Biomarcatori metastasi tumori testa-collo
Tumori del Testa collo: breath test per la diagnosi precoce
Tumori testa-collo: One-Step Nucleic Acid Amplification
Molecular analyses and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours
Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines
Immunoterapia e Carcinomi della Testa e del Collo
Linfonodi nei carcinomi della Testa e del Collo
Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo
Tumori testa-collo: nel 2030 un malato su 2 sara’ over 65
Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali
Sentinel Node: Eightsnb Symposium
Carcinomi squamocellulari di testa e collo
Smartphone: le radiazioni sono dannose per la salute?
Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati
Sopravvivere ai tumori Cervico Facciali sviluppa a distanza problemi cognitivi
Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
La Sinusite Cronica aumenta il rischio di Tumori del distretto cervico-facciale?
Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria
Management perioperatorio dei pazienti con tumore cervico facciale