Papilloma Squamoso Hpv del Faringe: Bioexeresi con Laser Co2. L’HPV è un virus che si trasmette facilmente con la saliva e può localizzarsi facilmente nel cavo orale ed orofaringe.
È un’infezione che colpisce soprattutto tra i 18 e i 50 anni, entrambi i sessi, ed è favorita dalla scarsa igiene orale, dai rapporti promiscui e dal sesso orale non protetto, ma quasi sempre si associa ad una riduzione o alterazione del funzionamento del sistema immunitario.
Il papilloma squamoso è molto frequente nel cavo orale in particolare a livello della lingua, del palato molle, delle tonsille, dei pilastri palatini e dell’ugola.
Il caso illustrato evidenzia una lesione unica, sita a livello della parete faringea posteriore appena al di sopra dell’ipofaringe.
La fibrolaringoscopia ambulatoriale evidenzia la lesione e conferma la necessità di approccio mediante microlaringoscopia.
È vero che le degenerazioni verso il cancro sono rare nel cavo orale, ma è opportuno sempre eseguire asportazione ed esame istologico della neoformazione asportata anche per tipizzare quale istotipo di HPV sia responsabile della lesione.
HPV 11 ed HPV 16 sono quelli più a rischio per una degenerazione tumorale.
L’intervento è quasi sempre ambulatoriale, in anestesia locale, ma per la sede qui si è dovuto procedere a microlaringoscopia diretta in sospensione in anestesia generale a causa delle sede non altrimenti accessibile.
L’asportazione avviene in modo integrale, sotto controllo diretto mediante l’utilizzo di laser CO2 montato sul microscopio operatorio.
L’exeresi è precisa, veloce, senza sanguinamento e senza la necessità della tradizionale sutura della mucosa dopo l’asportazione della lesione.
I parametri di regolazione del Laser utilizzati sono stati 2 Watt di potenza con emissione continua superpulsata (Laser Lumenis 30® con Acublade).
La diagnosi istologica ha confermato trattarsi di Papilloma squamoso associato ad HPV.
Sa hai un papilloma nel cavo orale o temi di avere una infezione da papilloma virus (HPV) prenota una visita otorinolaringoiatrica ed una fibrolaringoscopia presso uno degli studi dove visito.
L’intervento con il Laser CO2, è fattibile presso la Clinica Quisisana
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
Tumore Orofaringeo Hpv indotto
Rischio di Secondo Tumore Hpv Associato
Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati
Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati
I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?
HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe
Identificata la proteina chiave per bloccare la replicazione del Virus HPV
Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare
What is Human Papilloma Virus?
La Vaccinazione contro il Virus HPV: la vera prevenzione
Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria
Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
Sopravvivere ai tumori Cervico Facciali sviluppa a distanza problemi cognitivi