Inquinamento da polveri sottili aumenta incidenza tumori cavo orale e faringe negli USA. Uno studio della Rush University Medical Center, Chicago, IL, USA ha indagato la relazione fra esposizione a particelle inquinanti PM2.5 (polveri sottili di dimensioni </= 2.5 micron) e vari tipi di tumore del distretto cervico facciale (HNC), utilizzando database nazionali del periodo 2011-2019.
L’incremento dei livelli di PM 2.5 nell’atmosfera si associa ad un aumento di incidenza dei tumori del cavo orale e del faringe (IRR = 1.04, e IRR =1.07, rispettivamente, p = 0.02 per 1 μg/m3 di incremento in PM2.5).
Questi risultati venivano confermati ad una analisi epidemiologica e statistica che teneva conto anche di vari fattori di correzione.
BIBLIOGRAFIA
Henrique Ochoa Scussiatto, Kerstin M Stenson, Samer Al-Khudari, Michael J Jelinek, Jayant M Pinto, Mihir K Bhayani. Air pollution is associated with increased incidence-rate of head and neck cancers: A nationally representative ecological study. Oral Oncol. 2024 Jan 23:150:106691. doi: 10.1016/j.oraloncology.2024.106691.

Anche questo studio su campione nazionale USA, conferma il dato di correlazione diretta fra inquinamento da polveri sottili e rischio cancro del distretto cervico facciale. I dati della Letteratura cominciano ad essere significativi per non iniziare ad allarmarsi!
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Tumore del cavo orale: nuove prospettive da biomateriali che modulano il microbiota
La mucosite orale da radioterapia nei tumori della testa e del collo
Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto?
Tumori Testa Collo: Review Epidemiologia
Età anagrafica avanzata non controindica trattamento curativo tumori testa collo
MAKE SENSE CAMPAIGN 2022 sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo: HAI LA TESTA A POSTO?
Tumori testa collo Make Sense Campaign 2022
MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO?
Make Sense Campaign 2019 AIOCC
PDTA del Carcinoma del Rinofaringe
PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe
PDTA per i tumori del Cavo Orale
PDTA per il tumore della laringe: aggiornamento 2022
PDTA TUMORI OROFARINGE (AIOCC,2022)
Tumori testa collo: valore di alcuni fattori metabolici tumorali e prognosi
PDTA per i tumori del Cavo Orale
PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe
PDTA per il tumore della laringe: aggiornamento 2022
Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe
Carcinoma Laringeo Radiotrattato e panendoscopia
Reflusso Gastroesofageo: la malattia aumenta il rischio di sviluppare tumore della laringe
Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea
Granuloma Piogenico della Laringe
HPV Positività : prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe
Tumori laringei e fumo di sigaretta
Infezioni da HPV peggiorano gli indici prognostici nei tumori del cavo orale
Trattamento dei Carcinomi Orofaringei HPV correlati
Carcinoma Orofaringe: ricostruzione con Lembo Miocutaneo di Gran Pettorale
Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato
Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
Tumore Orofaringeo Hpv indotto
Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi
L’infezione da HCV e i Tumori orofaringei
HPV Positività : prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe
Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati
Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica
Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review
Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria
I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?
Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv
HPV 16 e 18 nel 30% dei tumori del cavo orale
Tumori del Cavo Orale: ritardo diagnostico
Tumori del Cavo Orale: Ridefiniti i Margini a Rischio
I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo
Papilloma Squamoso Hpv del Faringe
LEZIONE – I TUMORI DEL CAVO ORALE – Fattori di rischio e Diagnosi
Tumori del cavo orale: margine chirurgico sano
I TUMORI DEL CAVO ORALE II – Terapia chirurgica
Biopsia del linfonodo sentinella e tumori del cavo orale
Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale
Tumori del cavo orale, fumo ed alcool
Tumori del cavo orale: sopravvivenza e controllo locale
Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria
Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
L’uso del Laser CO2 nella chirurgia del cavo orale
Il Laser Co2 nelle lesioni del Cavo Orale
Il Laser CO2 nella prevenzione dei tumori della bocca
Tumori del Cavo Orale: Ridefiniti i Margini a Rischio
La Biopsia delle lesioni sospette del Cavo Orale: Incisionale
La progressione tumorale delle lesioni precancerose del cavo orale
Partial glossectomy and sentinel node biopsy with Lugasure Small Jaw
Microbioma orale e tumore testa-collo nei fumatori
Il Fumo Causa il Cancro: quali i fattori prognostici negativi?
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
Glossectomia Parziale e Biopsia del Linfonodo Sentinella
Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale ed orofaringe
Glossectomie: proposta di una nuova Classificazione
LigaSureâ„¢ Technology nel trattamento dei Tumori della Lingua
Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale: soluzione dell’enigma