HomeArticoliMetastasi cistiche del collo: importanza della Frozen Section intraoperatoria

Metastasi cistiche del collo: importanza della Frozen Section intraoperatoria

Metastasi cistiche del collo: importanza della Frozen Section intraoperatoria. L’incidenza di Carcinoma Squamoso metasatico nelle masse cistiche cervicali è relativamente elevata nei pazienti > 40 anni.

Uno studio del gruppo del prof. Tirelli dell’’Università di Trieste ha comparato l’accuratezza diagnostica della citologia preoperatoria  (FNAC) e della frozen section intraoperatoria nella diagnosi di malignità nelle masse cistiche del collo di 49 pazienti eleggibili per lo studio.

Metastasi cistiche del collo: importanza della Frozen Section intraoperatoria.

L’accuratezza della FNAC preoperatoria paragonata alla diagnosi istologica definitiva è risultata pari al 70.55%.

La frozen section intraoperatoria ha individuato 16 casi di metastasi da carcinoma squamoso, mentre 33 erano negativi per SCC in perfetto accordo con l’esame istologico definitivo. 

Di fronte alla accuratezza moderata della FNAC preoperatoria, gli autori suggeriscono un esame istologico in estemporanea intraoperatorio con frozen section in tutti i casi di massa cistica cervicale.

Metastasi cistiche del collo: importanza della Frozen Section intraoperatoria.

Avere una diagnosi sicura ci consente di indirizzare la strategia chirurgica verso lo svuotamento latero cervicale terapeutico, l’esecuzione di biopsie multiple delle vie aerodigestive superiori ed eventuale tonsillectomia bilaterale e/o mucosectomia della base linguale alla ricerca, nella stessa seduta operatoria, del tumore primitivo  

BIBLIOGRAFIA
Margherita Tofanelli, Stefania Rigo, Jerry Polesel, Fabrizio Zanconati, Deborah Bonazza, Alberto Vito Marcuzzo, Nicoletta Gardenal, Paolo Boscolo-Rizzo, Giancarlo Tirelli Accuracy of fine-needle aspiration and frozen section for the detection of squamous metastasis in cystic masses of the lateral neck July 2022 British Journal of Oral and Maxillofacial Surgery 60(Suppl 1) DOI: 10.1016/j.bjoms.2022.07.009

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare i seguenti link:

Carcinoma Squamoso cervico facciale nei giovani

Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto?

Giornata di Prevenzione Tumori Cervico Facciali – Make Sense Campaign 2023- all’IDI: Report

Tumori Testa Collo: Review Epidemiologia

Tumori della parotide: validità e limiti della citologia agoaspirativa (FNAB)

Agobiopsia ecoguidata per la diagnosi di linfoma cervico facciale

Tumori cervico facciali: FDG-PET – CT/RM migliora la stadiazione pretrattamento

PDTA per i tumori del Cavo Orale

PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe

PDTA per il tumore della laringe: aggiornamento 2022

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma Laringeo Radiotrattato e panendoscopia

Reflusso Gastroesofageo: la malattia aumenta il rischio di sviluppare tumore della laringe

Papillomatosi Laringea

Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea

Granuloma Piogenico della Laringe

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Tumori laringei e fumo di sigaretta

Infezioni da HPV peggiorano gli indici prognostici nei tumori del cavo orale

Trattamento dei Carcinomi Orofaringei HPV correlati

Carcinoma Orofaringe: ricostruzione con Lembo Miocutaneo di Gran Pettorale

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

L’infezione da HCV e i Tumori orofaringei

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica

Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv

HPV 16 e 18 nel 30% dei tumori del cavo orale

Tumori del Cavo Orale: ritardo diagnostico

Tumori del Cavo Orale: Ridefiniti i Margini a Rischio

I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo

Papilloma Squamoso Hpv del Faringe

LEZIONE – I TUMORI DEL CAVO ORALE – Fattori di rischio e Diagnosi

Tumori del cavo orale: margine chirurgico sano

I TUMORI DEL CAVO ORALE II – Terapia chirurgica

Biopsia del linfonodo sentinella e tumori del cavo orale

Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale

Tumori del cavo orale, fumo ed alcool

Tumori del cavo orale: sopravvivenza e controllo locale

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

L’uso del Laser CO2 nella chirurgia del cavo orale

Il Laser Co2 nelle lesioni del Cavo Orale

Il Laser CO2 nella prevenzione dei tumori della bocca

Tumori del Cavo Orale: Ridefiniti i Margini a Rischio

La Biopsia delle lesioni sospette del Cavo Orale: Incisionale

La progressione tumorale delle lesioni precancerose del cavo orale

Partial glossectomy and sentinel node biopsy with Lugasure Small Jaw

Microbioma orale e tumore testa-collo nei fumatori

Il Fumo Causa il Cancro: quali i fattori prognostici negativi?

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Glossectomia Parziale e Biopsia del Linfonodo Sentinella

Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale ed orofaringe

Glossectomie: proposta di una nuova Classificazione

LigaSure™ Technology nel trattamento dei Tumori della Lingua

Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale: soluzione dell’enigma

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati