HomeArticoliC’è spazio per l’immunoterapia nel trattamento dei tumori testa-collo?

C’è spazio per l’immunoterapia nel trattamento dei tumori testa-collo?

C’è spazio per l’immunoterapia nel trattamento dei tumori testa-collo? I risultati del trial KEYNOTE-689, pubblicati sul New England Journal of Medicine, dimostrano che  l’Immunoterapia nel trattamento del carcinoma squamoso testa collo (HNSCC) localmente avanzato, offre dei benefici in termine di sopravvivenza libera da eventi (EFS).

A fare la differenza sembra essere la tempistica di somministrazione: nel trial KEYNOTE-689, l’immunoterapia infatti   è stata somministrata sia prima che dopo l’intervento di resezione tumorale: 2 cicli di pembrolizumab neoadiuvante e 15 cicli di pembroluzimab adiuvante in aggiunta alla terapia standard 

L’EFS a 36 mesi, dove gli eventi includevano la progressione della malattia, la recidiva e la morte del paziente – era significativamente maggiore nel gruppo pembrolizumab che nel gruppo controllo (terapie standard: chirurgia e radiochemioterapia), sia tra i pazienti con alti livelli di espressione di PD-L1, sia tra i pazienti che esprimevano PD-L1 anche a bassi livelli.

Eventi avversi di grado ≥ 3 si sono verificati nel 44,6% dei partecipanti del gruppo pembrolizumab e nel 42,9% dei partecipanti del gruppo controllo; sono deceduti, rispettivamente, l’1,1% e lo 0,3% dei pazienti dei due gruppi.

Nel 10,0% dei partecipanti assegnati all’immunoterapia peri-operatoria si sono verificati eventi avversi di grado ≥ 3 potenzialmente immuno-mediati.

BIBLIOGRAFIA
Citazione: Elena Riboldi. Nel trattamento dei tumori testa-collo c’è spazio per l’immunoterapia – Univadis – 04/07/2025.

tumori testa collo immunoterapia prof

Condivido il commento di Ari J. Rosenberg ed Everett E. Vokes, dello University of Chicago Medical Center. “Aggiunge al nostro arsenale una nuova opzione terapeutica, seppur a costi considerevoli, in termini di investimento di tempo per i pazienti e i team di supporto, tossicità e supporto finanziario.  Sarà importante capire per quali pazienti questo può diventare il nuovo standard di cura e se ci sono sottogruppi di pazienti che ottengono comunque beneficio dall’immunoterapia peri-operatoria con un numero di cicli inferiore.”

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Immunoterapia e Carcinomi della Testa e del Collo

Immunoterapia efficace nel melanoma avanzato dei seni paranasali

La FDA approva immunoterapia per il Carcinoma Rinofaringeo

Immunoterapia e carcinomi squamosi della cute

Diversità regionali nel trattamento oncologico dei tumori Testa Collo. Risultato di una survey globale 

Sarcoma di Ewing della testa e del collo

Potenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi

Sarcomi indotti da radioterapia del distretto testa collo

La mucosite orale da radioterapia nei tumori della testa e del collo

Tumori della Testa e del Collo: stato nutrizionale ed infiammatorio influenzano la prognosi

Attività fisica aerobica migliora la qualità di vita nei pazienti radiotrattati per tumori testa-collo

Make Sense Campaign: Prevenzione Tumori Testa Collo 2024

Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto?

Tumori Testa Collo: Review Epidemiologia

Età anagrafica avanzata non controindica trattamento curativo tumori testa collo

Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo

Ruolo della FDG PET/CT nello studio dei linfonodi latero cervicali metastatici dei tumori testa collo a primitività ignota

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022 sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo: HAI LA TESTA A POSTO?

Tumori testa collo Make Sense Campaign 2022

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO?

Make Sense Campaign 2019 AIOCC

PDTA naso e seni paranasali

PDTA del Carcinoma del Rinofaringe

PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe

PDTA per i tumori del Cavo Orale

PDTA per il tumore della laringe: aggiornamento 2022

PDTA TUMORI OROFARINGE (AIOCC,2022)

Tumori testa collo: valore di alcuni fattori metabolici tumorali e prognosi

Adenopatia latero cervicale cistica: valore della biopsia liquida nella ricerca del carcinoma orofaringeo HPV correlato

Carcinoma Orofaringe: prognosi migliore per pazienti HPV+ solo se non fumatori

La biopsia liquida nei tumori dell’orofaringe HPV

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinomi neuroendocrini dell’orofaringe. Review

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

DNA tumorale circolante nel trattamento dei tumori orofaringei HPV+ 

Carcinoma Orofaringe: ricostruzione con Lembo Miocutaneo di Gran Pettorale

Il volume tumorale non è indice prognostico nel Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinomi squamocellulari di testa e collo

Otalgia fattore predittivo di infiltrazione perineurale nel Carcinoma dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

L’infezione da HCV e i Tumori orofaringei

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica

Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati