HomeArticoliRespirazione orale nell’OSAS: chiudere la bocca è sempre utile?

Respirazione orale nell’OSAS: chiudere la bocca è sempre utile?

La respirazione orale è notoriamente associata ad un incremento della resistenza della via aerea, collassabilità faringea e maggiore severità delle apnee notturne.

Si crede comunemente che la chiusura della bocca possa mitigare gli effetti negativi della respirazione per bocca durante il sonno. 

Tuttavia va considerato che la respirazione orale può servire come strada essenziale per bypassare l’ostruzione nasofaringea.

Un trial clinico ha investigato il ruolo della respirazione orale in pazienti OSA, suddivisi in 3 gruppi, in base al flusso di respirazione orale:

  • quantile 1: oral airflow < 0.05 L/min;
  • quantile 2: oral airflow 0.05-2.2 L/min;
  • quantile 3: oral airflow > 2.2 L/min.

La bocca è stata mantenuta chiusa durante il sonno applicando una pressione sul mento fino ad ottenere una occlusione dentale.

La chiusura della bocca comportava globalmente un incremento del flusso inspiratorio del 27.8 %, variabile però in base al grado basale di respirazione orale.

Nessuna associazione era stata riscontrata per i 10 pazienti con respirazione orale vicina allo 0. 

Il flusso aereo migliorava con la chiusura della bocca nei 32 pazienti con livelli moderati di respirazione orale, mentre peggiorava nei pazienti con livelli alti di respirazione orale.

Una ostruzione velofaringea era associata ad un incremento della respirazione orale ed ad una riduzione di flusso con la chiusura della bocca.

Pertanto è necessario un approccio personalizzato nel trattare la respirazione orale 

BIBLIOGRAFIA
Hyungchae Yang, Philip Huyett, Tsai-Yu Wang, Jeffery Sumner, Ali Azarbarzin, Gonzalo P.T. Labarca, Ludovico Messineo, L aura K.Gell, Atqiya Aishah, Wen-Hsin HU, David P.White, Scott A.Sands, Andrew Wellman, Daniel Vena Mouth Closure and Airflow in Patients With Obstructive Sleep Apnea A Nonrandomized Clinical Trial JAMA Otolaryngol Head Neck Surg.  2024;150;(11):1012-1019. doi:10.1001/jamaoto.2024.3319

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tonsillotomia vs tonsillectomia nel trattamento dell’OSAS pediatrico

Valore delle faringoplastiche con fili barbed nella chirurgia dell’OSAS

Collasso ipofaringeo prevalente nei bambini obesi con OSA

Interventi di chirurgia del palato per OSA: confronto rischio complicanze

La CPAP diminuisce il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari avversi nell’OSA

Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale

Pazienti OSA: chirurgia meglio della cPAP

Collasso ipofaringeo prevalente nei bambini obesi con OSA

Interventi di chirurgia del palato per OSA: confronto rischio complicanze

Sleep Endoscopy (DISE): indicazioni per il planning chirurgico dei pazienti con OSA

Faringoplastica laterale ed uvulo-palato-faringo-plastica nel trattamento dell’OSA: risultati efficaci  con entrambe

L’ostruzione nasale fattore indipendente di rischio ipertensione incontrollabile nei pazienti OSA

Epiglottoplastica riduttiva con Laser Co2 per OSA

La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA

OSA e disturbi della deglutizione

Prevalenza delle vertigini nei pazienti con OSA

OSA Workshop: 21-22 Marzo 2024

Espansione mascellare rapida non migliora l’OSA pediatrica

OSA: la chirurgia riduce rischi di complicanze sistemiche

MAD migliore della terapia combinata aerea e posizionale nella roncopatia 

Anche le donne russano. E altrettanto forte

Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali

Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare

Apnee notturne, in Italia 6 milioni di potenziali pazienti

Risultati clinici a distanza della Expansion Sphinteric Pharyngoplasty ­nel trattamento dell’OSAS

Valore delle faringoplastiche con fili barbed nella chirurgia dell’OSAS

OSAS e danno uditivo

OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica

OSAS medio-grave e igiene del sonno

Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva

Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo

Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea

L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)

Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono

Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile

Sindrome delle Apnee del sonno (OSAS): Se emerge un profilo di rischio elevato serve l’intervento dello specialista per la diagnosi e valutazione della gravità

Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale

Apnea con ipertensione infantile

L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini

Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale

Questionario Apnea American Academy of Sleep

Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica

Associazione fra Osas e Trigliceridi

Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare

Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

OSAS Epiglottis Stiffening Operation

OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso

Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne

La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS

Epiglottoplastica riduttiva con Laser Co2 per OSA

La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA

Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva

Polisomnografia con Watch-Pat 300

Polisomnografia nei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica. Non sempre solo Apnee Ostruttive

Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia

Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)

Sleep Endoscopy: selection of cases

Sleep Endoscopy: la procedura operativa

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati