Sleep Apnea Syndrome nei bambini: indicazioni al trattamento chirurgico precoce. Per determinare la vulnerabilità ai disordini respiratori e la suscettibilità alla diagnosi e trattamento appropriato e precoce, 419 bambini con diagnosi di sleep apnea syndrome (OSAS) (età 0-18 anni, 37 % femmine e 63% maschi), tutti studiati con polisomnografia, sono stati sottoposti ad una valutazione retrospettiva.
Lo studio polacco conferma la validità della polisomnografia nel fornire una diagnosi rapida e sicura dei bambini che presentano sofferenza delle vie respiratorie, del grado e della tipologia di soggetti candidabili a soluzione chirurgica tempestiva e positiva.
I risultati hanno dimostrato che sono predominanti le forme di apnea lieve e che la OSA è predominante nei bambini che soffrono di ipertrofia tonsillare.
Tuttavia le forme di apnea più severa sono quelle che compaiono nei bambini con ipertrofia sia della tonsilla palatina che di quella faringea rispetto a tutte le altre forme di patologia respiratoria (ipertrofia dei turbinati – sinusite cronica).
I bambini con apnea periferica mostrano un incremento dell’AHI ed un decremento della saturazione ematica e anche una diminuzione della fase REM del sonno.
Il trattamento chirurgico si rende necessario urgentemente per i bambini con apnee moderate o severe, che abbiano ipertrofia tonsillare. Infine, l’OSA si è mostrata più frequente nei maschi che nelle femmine.
BIBLIOGRAFIA
Lachoslaw Pawel Chmielik, Anna Kasprzyk , Zusanna Sala , Tadeusz Chmielik, Grzzegz Jacek Hatlinski, Grazyna Mielnik-Nadielska e Arthur Niedzielski. Sleep Apnea Syndrome in Children: A Retrospective Study of 419 Cases and Polysomnographic Findings with Implications for Rapid Treatment. Children 2025, 12(2), 222; https://doi.org/10.3390/children12020222
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Sindrome di Down e Chirurgia delle Apnee in età pediatrica
Apnea con ipertensione infantile
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica
Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne
Espansione mascellare rapida non migliora l’OSA pediatrica
Polisomnografia con Watch-Pat 300
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)
Sleep Endoscopy: selection of cases
Sleep Endoscopy: la procedura operativa
Sleep Endoscopy: protocollo farmacologico
Efficacia della stimolazione selettiva del nervo ipoglosso nelle Apnee Notturne Ostruttive
Apnee ostruttive del sonno e nervo ipoglosso
Apnee ostruttive notturne severe danneggiano il funzionamento delle vie uditive
OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica
OSAS medio-grave e igiene del sonno
Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva
La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo
Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale
Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale
Questionario Apnea American Academy of Sleep
Associazione fra Osas e Trigliceridi
Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale
Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare
Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco
OSAS Epiglottis Stiffening Operation
OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Epiglottoplastica riduttiva con Laser Co2 per OSA
La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA
OSA e disturbi della deglutizione
Pazienti OSA: chirurgia meglio della cPAP
OSA: la chirurgia riduce rischi di complicanze sistemiche