Apnee ostruttive del sonno: con stimolazione del nervo ipoglosso, migliorano insonnia e depressione associate. I pazienti con apnee ostruttive del sonno (OSA) trattati con stimolazione del nervo ipoglosso (HNS), hanno un miglioramento della qualità di vita, insonnia, sonnolenza e sintomi depressivi, migliori rispetto ai pazienti trattati con cPAP.
Lo afferma una ricerca effettuata a Cleveland e pubblicata da JAMA Otolaryngology – Head and Neck Surgery.
L’incidenza di comorbidità associate all’OSA varia dal 27 all’85% per l’insonnia ed è il 22% per quanto riguarda la depressione.
I ricercatori americani hanno confrontato i dati di 85 pazienti OSA trattati con HNS (età media 62.8 anni; 59 maschi; BMI medio 28.8) e 217 trattati con la cPAP (età media 62.1 anni; 157 uomini; BMI medio 29.5)
Un miglioramento significativo è stato osservato nei punteggi del Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9) per HNS rispetto a cPAP, con miglioramenti simili nei punteggi di Epworth Sleepiness Scale (ESS), Functional Outcomes of Sleep Questionnaire (FOSQ) e Insomnia Severity Index (ISI).
Alla valutazione ad un anno, poi, il gruppo HNS ha mostrato miglioramenti significativi nel 61% dei pazienti, per ESS, nel 55%, per FOSQ, nel 30%, per PHQ-9, e nel 44%, per l’ISI.
Questi miglioramenti erano paragonabili a quelli riscontrati dopo 3 mesi nei pazienti trattati con CPAP.
Pertanto, sebbene la cPAP sia il trattamento di scelta, per i pazienti con OSA da moderata a grave, dovrebbero essere considerate anche terapie alternative, come la stimolazione del nervo ipoglosso, per i pazienti che non la tollerano.
BIBLIOGRAFIA
Maeve Pascoe, Lu Wang, Joan Aylor, et al ; Nancy Folvary Schaefer, Vaishal Shah, Tina Waters, Harnee K.Walia . Association of Hypoglossal Nerve Stimulation With Improvements in Long-term, Patient-Reported Outcomes and Comparison With Positive Airway Pressure for Patients With Obstructive Sleep Apnea JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. Published online November 11, 2021. doi:10.1001/jamaoto.2021.2245
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso
OSA: la chirurgia riduce rischi di complicanze sistemiche
OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica
Polisomnografia con Watch-Pat 300
OSAS medio-grave e igiene del sonno
Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva
Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo
Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea
L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)
Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Apnea con ipertensione infantile
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale
Apnea con ipertensione infantile
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale
Questionario Apnea American Academy of Sleep
Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica
Associazione fra Osas e Trigliceridi
Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale
Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare
Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento
Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco
Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini
OSAS Epiglottis Stiffening Operation
Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne
Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento
La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS
Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia
Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)
Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali
Sleep Endoscopy: selection of cases