HomeBlogFarmaco sperimentale migliora le apnee notturne ostruttive

Farmaco sperimentale migliora le apnee notturne ostruttive

Farmaco sperimentale migliora le apnee notturne ostruttive. Un nuovo farmaco sperimentale contro l’apnea notturna ostruttiva (OSA) ha dato risultati positivi in una serie di test clinici. 

La pillola sperimentale (AD109) contiene atomoxetina, che aumenta i livelli di norepinefrina mantenendo attivi i muscoli delle vie aeree superiori e arossibutinina, che blocca i recettori che inibiscono il nervo ipoglosso, migliorando il controllo del movimento della lingua.

Usati in combinazione, i due principi attivi favoriscono la modulazione del rilassamento dei muscoli respiratori che rimangono tonici durante il sonno impedendo il collasso delle vie respiratorie.

Lo studio clinico di fase 3 SynAIRgy pubblicato a maggio 2025, ha evidenziato una riduzione del 56% degli episodi di apnee notturne nei 646 partecipanti che hanno assunto il farmaco, rispetto a quelli che avevano usato un placebo.

Gli effetti collaterali sono stati moderati, come secchezza delle fauci ed insonnia (3%).

I risultati comunicati dalla ditta produttrice americana Apnimed sono ancora preliminari e saranno necessarie nuove analisi per confermarli.

BIBLIOGRAFIA
Tratto da “FUTURO PROSSIMO.IT   agosto 2025

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

La CPAP diminuisce il rischio di mortalità e di eventi cardiovascolari avversi nell’OSA

Interventi di chirurgia del palato per OSA: confronto rischio complicanze

Sleep Endoscopy (DISE): indicazioni per il planning chirurgico dei pazienti con OSA

Polisomnografia con Watch-Pat 300

Polisomnografia nei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica. Non sempre solo Apnee Ostruttive

Apnea Notturna: Valore della Polisomnografia

Ruolo della Sleep Endoscopy nella diagnostica dei disturbi ostruttivi del sonno (OSAS)

Sleep Endoscopy: selection of cases

Sleep Endoscopy: la procedura operativa

Sleep Endoscopy: protocollo farmacologico

Efficacia della stimolazione selettiva del nervo ipoglosso nelle Apnee Notturne Ostruttive

Apnee ostruttive del sonno e nervo ipoglosso

Apnee ostruttive notturne severe danneggiano il funzionamento delle vie uditive

OSAS e danno uditivo

OSAS moderato/severo: chirurgia multilivello meglio della terapia medica

OSAS medio-grave e igiene del sonno

Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva

La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA

Chirurgia dell’OSAS: Avanzamento Ioideo

Terapia del’OSAS: La sospensione ioidea

L’uso del laser nella chirurgia delle Apnee Notturne (OSAS)

Attenzione alle Apnee ostruttive del sonno: possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono

Apnee Notturne : la diagnosi e l’inquadramento ora è facile

Sindrome delle Apnee del sonno (OSAS): Se emerge un profilo di rischio elevato serve l’intervento dello specialista per la diagnosi e valutazione della gravità

Apnea ostruttiva posizionale e non posizionale

Questionario Apnea Epworth Sleepiness Scale

Questionario Apnea American Academy of Sleep

Associazione fra Osas e Trigliceridi

Apnee notturne: trattamento con cPAP migliora la vita sessuale

Apnea nel sonno: MAD non riduce rischio cardiovascolare

Eccessiva sonnolenza diurna e nuovo farmaco

OSAS Epiglottis Stiffening Operation

OSAS e stimolazione del nervo ipoglosso

Ugulopalatofaringoplastica: tempi chirurgici dell’intervento

La Chirurgia Orofaringea nel Trattamento dell’OSAS

Epiglottoplastica riduttiva con Laser Co2 per OSA

La ostruzione nasale notturna peggiora il controllo pressorio nei pazienti OSA

OSA e disturbi della deglutizione

Pazienti OSA: chirurgia meglio della cPAP

OSA: la chirurgia riduce rischi di complicanze sistemiche

Russamento e Apnee Ostruttive Posizionali

Avanzamento maxillomandibolare e Apnea Ostruttiva

Sindrome di Down e Chirurgia delle Apnee in età pediatrica

Apnea con ipertensione infantile

L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini

Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica

Bambini con OSAS dopo adenotonsillectomia

Adenotonsillectomia e Apnea nei bambini

Budesonide spray nasale migliora la qualità della vita nei bambini affetti da Apnee notturne

Espansione mascellare rapida non migliora l’OSA pediatrica

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati