HomeArticoliDiversità regionali nel trattamento oncologico dei tumori Testa Collo. Risultato di una...

Diversità regionali nel trattamento oncologico dei tumori Testa Collo. Risultato di una survey globale 

Diversità regionali nel trattamento oncologico dei tumori Testa Collo. Risultato di una survey globale. La World Federation of ENT Societies (IFOS) and Young Otolaryngologists of IFOS (YO-IFOS) ha condotto una indagine sulle modalità di trattamento dei tumori della testa e del collo.  

Alla survey hanno partecipato 185 specialisti europei, 27 nordamericani, 50 centro/sudamericani, 123 asiatici, 53 africani, 12 dell’Oceania e 114 del Medio Oriente/Nord Africa.

Dai risultati sono emerse alcune significative disparità regionali: il tasso di TORS (Trans Oral Robotic Surgery) per il carcinoma orofaringeo precoce risultava pari al 59.1% nel Nord America, 53.3 in Europa, 14.8% in Asia e solo 7.1% in Africa.

Eterogeneo era anche il trattamento preferenziale per il tumore orofaringeo avanzato con radiochemioterapia primaria come opzione principale per il 72,7% dei Nord americani, ma solo il 43.5% degli Asiatici, il 21.9 degli Europei ed il 4,8% degli Africani.

Il trattamento radiante con IMRT risultava fruibile per l’86.9% in Europa, nel 75,6% nel Centro/Sud America ma solamente nel 27.1% dei centri africani.

Il Tumor Bord interdisciplinare è operativo nel 91.2% dei casi in Europa ed Oceania, paragonato al 48,8% in Asia e al 22.4 nel Centro Sud America.

Barriere economiche di accesso alle terapie oncologiche sono ancora presenti nell’83.7% in Africa, 63% in Centro/Sud America e 44.4% in Nord America, ma anche nel 8.9% in Europa.

In conclusione, questa indagine globale dimostra l’esistenza di notevole variazione nel trattamento di molte patologie oncologiche, conseguenza spesso di interazioni fra modelli di training, disponibilità di risorse e paradigmi culturali.

Si evidenzia la necessità di sviluppare linee guida adattate alle diverse realtà sanitarie loco regionali.

BIBLIOGRAFIA
Antonino ManiaciJérôme R LechienCarlos Chiesa-Estomba,    Victorine MasoIsabelle GenglerJohannes J FaganSheng-Po HaoLuiz P Kowalski , Bernard LyonsEmmanuel BabinMohamad Yunus Mohd RazifHani Z MarzoukiAngel Ramos MaciasHector E Ruiz , Bernard FraysseMatthew WhiteJustin MichelNicolas Fakhry . Regional Disparities in Head and Neck Cancer Management: A Global Cross-Sectional Survey of the World Federation of ENT Societies. Head Neck. 2025 July 23. doi: 10.1002/hed.28257.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Potenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi

Sarcomi indotti da radioterapia del distretto testa collo

La mucosite orale da radioterapia nei tumori della testa e del collo

Tumori della Testa e del Collo: stato nutrizionale ed infiammatorio influenzano la prognosi

Attività fisica aerobica migliora la qualità di vita nei pazienti radiotrattati per tumori testa-collo

Make Sense Campaign: Prevenzione Tumori Testa Collo 2024

Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto?

Tumori Testa Collo: Review Epidemiologia

Età anagrafica avanzata non controindica trattamento curativo tumori testa collo

Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo

Ruolo della FDG PET/CT nello studio dei linfonodi latero cervicali metastatici dei tumori testa collo a primitività ignota

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022 sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo: HAI LA TESTA A POSTO?

Tumori testa collo Make Sense Campaign 2022

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO?

Make Sense Campaign 2019 AIOCC

PDTA naso e seni paranasali

PDTA del Carcinoma del Rinofaringe

PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe

PDTA per i tumori del Cavo Orale

PDTA per il tumore della laringe: aggiornamento 2022

PDTA TUMORI OROFARINGE (AIOCC,2022)

Tumori testa collo: valore di alcuni fattori metabolici tumorali e prognosi

Adenopatia latero cervicale cistica: valore della biopsia liquida nella ricerca del carcinoma orofaringeo HPV correlato

Carcinoma Orofaringe: prognosi migliore per pazienti HPV+ solo se non fumatori

La biopsia liquida nei tumori dell’orofaringe HPV

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinomi neuroendocrini dell’orofaringe. Review

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

DNA tumorale circolante nel trattamento dei tumori orofaringei HPV+ 

Carcinoma Orofaringe: ricostruzione con Lembo Miocutaneo di Gran Pettorale

Il volume tumorale non è indice prognostico nel Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinomi squamocellulari di testa e collo

Otalgia fattore predittivo di infiltrazione perineurale nel Carcinoma dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

L’infezione da HCV e i Tumori orofaringei

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica

Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati