HomeArticoliRecidive di Adenoma Pleomorfo e tipo di chirurgia: studio di metanalisi italiano

Recidive di Adenoma Pleomorfo e tipo di chirurgia: studio di metanalisi italiano

Recidive di Adenoma Pleomorfo e tipo di chirurgia: studio di metanalisi italiano. Uno studio di metanalisi italiano dell’Università La Sapienza di Roma, su 51 studi selezionati per un totale di 2095 pazienti, ha indagato la correlazione fra tipo di chirurgia eseguita e recidiva di Adenoma Pleomorfo (PAs), il più comune fra i tumori delle ghiandole salivari.

Il tasso di recidive è risultato maggiore (3.27%) dopo Dissezione Extracapsulare (ED), seguito da Parotidectomia superficiale (SP = 2.41 9).

Dopo Parotidectomia parziale superficiale (PSP), le recidive scendono a 0.73%. L’Adenoma Pleomorfo recidivo è spesso multifocale (RPA).

Le tecniche chirurgiche conservative hanno dimostrato la loro efficacia a fronte di approcci invasivi (parotidectomia totale) che venivano consigliati nel passato, ma che erano gravati da maggiori rischi di sofferenza del nervo facciale. L’attuazione delle tecniche parziali deve ovviamente essere attentamente valutata in base alle dimensioni e sede della neoplasia.  

BIBLIOGRAFIA 
Pagnani, G.; Palma, A.; Bozza, F.; Marsigli Rossi Lombardi, C.; Becelli, R. Systematic Review and Case Report on the Surgical Management of Pleomorphic Adenomas: Lessons on Recurrence and Error Prevention. J. Clin. Med. 2025,14,4541. https://doi.org/ 10.3390/jcm14134541

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Adenoma Pleomorfo: un tumore parotideo frequente e particolare

Adenoma Pleomorfo: le recidive multifocali

Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Tumori benigni delle ghiandole salivari più frequenti con uso di cannabis

Stato linfonodale nelle ghiandole salivari maggiori: validazione di nuova classificazione

Lo svuotamento elettivo migliora la prognosi del Carcinoma Mucoepidermoide high grade delle ghiandole salivari

Problemi diagnostici nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari: i quesiti del clinico e le risposte del radiologo

Oncocitoma delle Ghiandole Salivari

Valore dei margini di resezione “close” nei tumori low-intermediate grade delle ghiandole salivari maggiori 

Lecture: i tumori delle ghiandole salivari

Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari maggiori

Quiz Case Report 1: Parotid

Quiz case report 3: Neck mass

Metastasi Linfonodali occulte nei Tumori delle Ghiandole Salivari

Ghiandole Salivari: il Tumore di Warthin

Carcinoma Adenoide Cistico delle Ghiandole Salivari

Tumori delle ghiandole salivari

Tumori delle ghiandole salivari: confronto agoaspirato e agobiopsia

Tumori maligni delle salivari: nuovi biomarker per diagnosticarli

Tumori delle ghiandole salivari e linfonodi

Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale

Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea

Importanza della Diagnostica Citologica Agoaspirativa nella patologia delle Ghiandole Salivari

The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology

Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Calcoli Salivari: la Scialoendoscopia

I Calcoli Salivari

La Risonanza Magnetica multiparametrica della Parotide migliora l’accuratezza diagnostica fra Tumori benigni e maligni

Carcinoma Mucoepidermoide della Parotide

Carcinoma a Cellule Aciniche della Ghiandola Parotide

Fattori di rischio di complicanze salivari dopo parotidectomia superficiale

Chirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale

Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale

Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria

Tumori benigni della parotide

Tumori della parotide: validità e limiti della citologia agoaspirativa (FNAB)

Carcinomi squamosi del condotto uditivo esterno e parotide

Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?

Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia

Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea

La classificazione delle Parotidectomie

Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)

Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale

Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale

Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute

L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide

I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo

L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide

Tumori benigni della parotide

Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia

Lo svuotamento della loggia sottomandibolare

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati