HomeVideoarticoliChirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale

Chirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale

Chirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale. Tecnica Chirurgica. Il video mostra la tecnica chirurgica di liberazione e conservazione dei rami del nervo facciale nell’esecuzione di un intervento di Parotidectomia parziale.

Dopo il reperimento del tronco principale del VII (vedi Video Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale), l’intervento procede con la ricerca della biforcazione del nervo.

La strategia chirurgica è quella di conservare il lobo superiore superficiale della ghiandola non coinvolto e distante dalla localizzazione dell’Adenoma Pleomorfo che coinvolge la porzione inferiore, superficiale e profonda, della ghiandola.

Utilizzando sempre la magnificazione (3.5x) delle loop, si procede dissecando con le forbici di Stevens, a punta sottile ma smussa, nel piano immediatamente sovraneurale.
Si tunnellizza il tessuto ghiandolare sovraneurale che viene poi sezionato con la tecnologia MI FUSION (Microline®USA).

Si tratta di un device costituito da una pinza leggera e maneggevole con, in uno dei rebbi, un filo metallico cui viene trasmessa energia termica in grado di tagliare e coagulare contemporaneamente, con una minima dispersione termica circostante.

L’atto di sezione avviene allontanandosi dal piano del nervo ed esercitando una leggera tensione sul tessuto da ablare. Il comando è a pedale.

Il taglio è preciso ed esangue e può essere utilizzato, come mostrato nel video, in stretta vicinanza della struttura nervosa nella sua aderenza con la capsula dell’adenoma.

L’intervento procede con delicatezza e precisione in modo ripetitivo dissezione-tunnellizzazione e sezione con MI FUSION, seguendo e liberando tutti i rami inferiori del faciale fino ad asportare tutta la parotide inferiore contenente l’adenoma pleomorfo, che viene tolto integralmente senza interromperne la capsula.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo

Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®

Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria

Tumori benigni della parotide

Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?

Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea

La classificazione delle Parotidectomie

Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)

Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale

Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale

Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute

L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide

I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo

Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati