Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani? Il trattamento chirurgico dell’adenoma pleomorfo negli anziani ha le stesse indicazioni e validità che negli adulti?
I ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno comparato la parotidectomia con l’osservazione nei soggetti di età superiore ai 50 anni utilizzando il modello di analisi decisionale di Markov.
Nello studio l’età alla quale l’osservazione diventa più vantaggiosa per il paziente rispetto all’intervento è risultata 88.5 anni in caso di tumore superficiale e 83.4 anni per lesioni del lobo profondo.
Adenoma pleomorfo della ghiandola parotidea sinistra in paziente anziano (foto MG Vigili)
Non si riscontravano significative differenze tra parotidectomia ed osservazione nei pazienti di età fra 70 ed 80 anni
BIBLIOGRAFIA
M.Jin, N.Ayoub, U.C.Megwalu et al. Comparison of Parotidectomy With Observation for Treatment of Pleomorphic Adenoma in Adults. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2020;146(11):1027-1034. doi:10.1001/jamaoto.2020.2944
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea
La classificazione delle Parotidectomie
Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)
Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale
Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale
Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo