HomeArticoliParotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria

Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria

Parotidectomia Superficiale: iniezione di Tossina Botulinica Intraoperatoria previene le complicanze salivari della Parotidectomia Superficiale. Sialocele e fistola salivare sono complicanze non serie ma fastidiose degli interventi di parotidectomia.

Uno studio pilota cinese ha valutato validità ed efficacia di una iniezione profilattica di tossina botulina (BTX) nelle parotidectomie superficiali (PSP).

I pazienti studiati sono stati 36, confrontati con il gruppo di controllo di 56 pazienti cui non era stata somministrata BTX.

L’incidenza di sialocele è risultata significativamente più bassa nel gruppo con BTX rispetto al gruppo di controllo (2.8% vs. 20.4%, P < .05) e quella di fistola salivare altrettanto (0% vs. 7.4%).

Anche il drenaggio di saliva raccolto nel postoperatorio risultava ridotto (55.0 mL vs. 116.6 mL, P < .001) rispetto al gruppo di controllo.

Nessun paziente dl gruppo con BTX aveva riportato paralisi temporanee o permanenti del VII nc.

La conclusione dello studio è che l’iniezione intraoperatoria di BTX sia realmente efficace e senza effetti collaterali nel prevenire le complicanze collegate alla secrezione salivare riducendo il drenaggio salivare e l’incidenza di sialocele.

 

BIBLIOGRAFIA
Dong‐Joo Lee Yu‐Mi Lee Hye‐Jin Park Jung Woo Lee Wonjae ChaIntraoperative botulinum toxin injection for superficial partial parotidectomy: A prospective pilot study. Clinical Otolaryngology , Marzo 2021, https://doi.org/10.1111/coa.13767

 

Parotidectomia superficiale

Trovo lo studio molto interessante perché la complicanza dello sialocele non è infrequente ed è aumentata con il diffondersi degli interventi di parotidectomia parziale. È una complicanza imprevedibile e fastidiosa per il paziente, la cui risoluzione è lunga ed esige ripetute aspirazioni e medicazioni compressive, spesso di difficile praticabilità

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tumori benigni della parotide

Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?

Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia

Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea

La classificazione delle Parotidectomie

Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)

Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale

Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale

Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute

L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide

I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Tumori delle ghiandole salivari e linfonodi

Carcinoma Adenoideo Cistico delle Ghiandole Salivari

Tumori delle ghiandole salivari: confronto agoaspirato e agobiopsia

Tumori delle ghiandole salivari

I Calcoli Salivari

Tumori maligni delle salivari: nuovi biomarker per diagnosticarli

The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati