Tumori delle ghiandole salivari: confronto fra Agoaspirato e Agobiopsia nelle linfoadenopatie. Uno studio coreano ha correlato la sensibilità delle citologia agoaspirativa con ago sottile con l’agobiopsia o core biopsy nelle linfoadenopatie e nei tumori delle ghiandole salivari su 278 pazienti.
112 erano stati sottoposti ad agoaspirato e 166 a core biopsy.
La sensibilità globale (overall sensitivity) della FNAB e della CNB sono risultate rispettivamente del 66.7% e del 100% rispettivamente.
Nella diagnosi di linfoma, la FNAB ha dato falsi negativi in tutti i pazienti.
Nei tumori maligni delle ghiandole salivari la sensibilià è stata rispettivamente del 42.9% per la FNAB e del 100% per la CNB.
Gli autori concludono che la CNB sia superiore alla FNAB nel diagnosticare e definire malattie critiche quali i tumori maligni delle ghiandole salivari, le linfadenopatie maligne e quelle da tbc. Allarmanti appaiono i valori di sensibilità della FNAB.
BIBLIOGRAFIA
Park YM, Oh KH, Cho JG, et al : Analysis for efficacy and safety core needle biopsy versus fine needle aspiration cytology in patients with cervical lymphadenopathy and salivary gland tumour. Int Journal of Oral & Maxillofacial Surgery, 2018;47:1229-35.

Sono d’accordo con gli Autori che la CNB abbia una specificità elevata molto di più che la FNAB nei casi indicati.
Tuttavia mi permetto due osservazioni:
a) i valori di specificità della FNAB nella diagnosi dei tumori delle ghiandole salivari sono troppo bassi. Nella mia esperienza, nei centri dove ho lavorato, Ospedale di Desenzano, Istituto Regina Elena ed Ospedale San Carlo, dove la collaborazione fra clinici e citopatologi ha permesso di migliorare l’efficacia e l’esperienza, la sensibilità per i tumori salivari si attesta sopra il 70%
b) La patologia linfoproliferativa nei linfonodi, come la patologia maligna delle ghiandole salivari sono largamente la minoranza rispetto a patologia metastatica linfonodale e patologia benigna salivare.
In questi casi la sensibilità della FNAB è altissima (intorno al 90%) e l’esecuzione della procedura semplice, poco costosa, ripetibile e priva di effetti collaterali.
In conclusione il mio parere è che, di routine, in caso di Linfoadenopatie e neoplasie salivari vada fatto sempre FNAB, riservando ai casi inconclusivi o fortemente sospetti di malignità dal punto di vista clinico l’esecuzione della CNB.
HEAD AND NECK | CERVICAL LYMPHADENOPATHY, CORE-NEEDLE BIOPSY, SALIVARY GLAND TUMOUR
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Tumori delle ghiandole salivari
Ghiandole Salivari: il Tumore di Warthin
Importanza della Diagnostica Citologica Agoaspirativa nella patologia delle Ghiandole Salivari
The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo