HomeArticoliThe Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology

The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology

The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology: un nuovo sistema di classificazione

Le neoplasie delle ghiandole salivari rappresentano circa il 6.5% dei tumori del distretto cervico facciale ed il 20-25 % di esse sono maligne.

Il work up diagnostico di una lesione nodulare delle ghiandole salivari è ben codificato nella pratica clinica: Studio Ecografico e/o Risonanza magnetica con mdc permettono una definizione spaziale della lesione e forniscono informazioni riguardo alla morfologia della lesione (contorni) ed al suo atteggiamento espansivo nei confronti delle strutture circostanti.

the milan system salivary

Per definire il potenziale maligno o benigno della neoformazione la citologia agoaspirativa (FNAB) rimane la metodica diagnostica preferenziale.

La procedura, minimamente invasiva, ben tollerata, semplice da eseguire, priva di complicanze, poco costosa, associabile alla guida ecografica in caso di lesioni profonde o poco palpabili, ha una alta sensibilità (62-97.6 %) e specificità (94.3-100 %).

Per superare tuttavia alcuni limiti forieri di confusione (diversità di categorie diagnostiche, diagnosi descrittive, non univoca terminologia), migliorare la bassa specificità che la metodica ha nelle lesioni maligne (a differenza delle benigne) e limitare il numero di esami inadeguati (5-10% in letteratura), la American Society of Cytopathology e l’International Academy of Cytology hanno creato un nuovo sistema di classificazione basato su 7 livelli.

E’ stato denominato Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology (MSRSGC) in quanto ideato durante il 39° European Congress of Cytology tenutosi a Milano nel 2015.

L’obiettivo è di produrre un sistema classificativo pratico, facilmente utilizzabile ed internazionalmente accettato, che migliori la comunicazione tra patologi e clinici, che faciliti le correlazioni cito istologiche e permetta una miglior comparazione di dati fra centri che parlano lo stesso linguaggio.

Il MSRSGC definisce 7 categorie:

  1. NON DIAGNOSTICO : materiale cellulare quantitativamente e/o qualitativamente insufficiente per una diagnosi citologica – non dovrebbe superare il 10% dei casi- Include aspirati con solo elementi benigni e cisti a contenuto non mucinoso-
    TRATTAMENTO: correlazione con dati clinico-radiologici / Ripetere FNAB
  2. NON NEOPLASTICO: assenza di evidenza di processi neoplastici. Comprende:
    – lesioni Infiammatorie, Metaplastiche e Reattive (es Scialoadeniti Acute, Croniche e Granulomatosiche)
    – Linfonodi Reattivi
    TRATTAMENTO: Follow up clinico e correlazione radiologica
  3. ATIPIA DI SIGNIFICATO INDETERMINATO (AUS): non esclude completamente una neoplasia; Categoria eterogenea; non dovrebbe superare il 10% degli esami. Comprende:
    – Materiale a bassa cellularità e/o tecnicamente compromesso che può essere suggestivo ma non
    diagnostico di neoplasia.
    – Lesioni salivari ricche di linfociti (inclusi linfonodi intra e perighiandolari ) indefinite per disordini
    linfoproliferativi.
    – Lesioni cistiche (senza mucina – con mucina ma con assenza o scarsità di componente epiteliale).
    – Altre non meglio categorizzate
    TRATTAMENTO: ripetere FNAB o ASPORTARE CHIRURGICAMENTE LA LESIONE
  4. NEOPLASIE
    i. Neoplasie Benigne : Adenoma Pleomorfo
    Tumore di Warthin
    Oncocitoma
    Tumori dei tessuti molli (Lipoma, Linfangioma, Emangioma)

    ii. Neoplasie delle Ghiandole Salivari di Incerto potenziale Maligno (SUMP) :
    criteri diagnostici di neoplasia, ma senza poter definire una entità specifica – Non esclude una neoplasia maligna.
    Comprende: Neoplasie cellulari benigne ; Neoplasie con cellule monomorfe, Neoplasie a cellule basaloidi, Neoplasie oncocitoidi, Neoplasie con cellule granulari e/o vacuolate o chiare, Neoplasie con cellule atipiche, Carcinomi a basso grado)
    TRATTAMENTO: CHIRURGIA / FOLLOW-UP CLINICO
  5. SOSPETTO DI MALIGNITA’ : altamente suggestivo di malignita’ ma non completamente definito; presenza di caratteri citologici limitati di specifiche lesioni maligne; spesso carcinomi ad alto grado di malignità con materiale limitato o compromesso (cattiva preparazione, artefatti da fissazione, cellule della flogosi o sangue ); aspetti citologici misti con caratteri di atipia (nucleoli prominenti, anisonucleosi, aumento indice nucleare/citoplasmatici, mitosi atipiche etc ) misti a caratteri di lesioni benigne.
    TRATTAMENTO: CHIRURGIA
  6. MALIGNI: caratteri specifici di malignità: Sotto-classificazione in specifici tipi e gradi di carcinoma es basso ed alto grado; altre lesioni maligne quali Linfomi, Sarcomi od altre Metastasi:
    Comprende: CARCINOMA A CELLULE ACINICHE – CARCINOMA ADENOIDO CISTICO – MAMMARY ANAOGUE SECRETORY CARCINOMA – CARCINOMA DUTTALE, CARCINOMA MUCOEPIDERMOIDE- CARCINOMA EX ADENOMA PLEOMORFO – CARCINOMA EPITELIALE MIOEPITELIALE CARCINOMA LINFOEPITELIALE – ALTO GRADO IN TASFORMAZIONE CARCINOMATOSA – CARCINOMA A PICCOLE CELLULE – TUMORI EMATOLINFOIDI TUMORI MALIGNI SECONDARI
    Nelle note esplicative vengono definite le indicazioni alla immunoistochimica o alla ricerca di indagini molecolari
    TRATTAMENTO: CHIRURGIA

 

Tutti i concetti classificativi arrichiti dai quadri citopatologici sono raccolti e pubblicati nell’atlante The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology a cura di William C. Faquin ed Esther Diana Rossi pubblicato da Springer alla fine del 2018.

La prof.ssa Esther D. Rossi ha presentato il Milan System durante l’ultimo Congresso di Aggiornamento della Associazione Italiana di Oncologia Cervico Facciale( AIOCC ) tenutosi al CNAO di Pavia pochi giorni fa.

the milan system locandina the milan system congresso

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Importanza della Diagnostica Citologica Agoaspirativa nella patologia delle Ghiandole Salivari

Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Tumori delle ghiandole salivari

Ghiandole Salivari: il Tumore di Warthin

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati