Lecture: i tumori delle ghiandole salivari. La mia esperienza presso ospedale San Carlo 2000-2015.
Il video è la Lecture tenuta nel 2016 durante il 54° Congresso del Gruppo Romano Laziale di Otorinolaringoiatria “Ghiandole Salivari maggiori attualità e controversie” che raccoglie l’esperienza di 15 anni di Chirurgia della Parotide (2000-2015) eseguita presso la UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San Carlo, da me diretta dal 1999 al 2019.
Vengono illustrate le caratteristiche che rendono i tumori delle ghiandole salivari una entità particolare per la netta prevalenza della patologia benigna su quella maligna, per la grande variabilità di istotipi difficili da diagnosticare preoperatoriamente, per la delicatezza della chirurgia che ha come obiettivo la radicalità oncologica ma anche la preservazione dell’integrità funzionale del nervo facciale, per la diversa strategia terapeutica nei confronti di alcuni istotipi aggressivi.
Lecture: i tumori delle ghiandole salivari. La mia esperienza presso ospedale San Carlo 2000-2015.
La casistica complessiva riguarda 490 casi di Tumori parotidei sottoposti a Parotidectomia.
80% di essi erano benigni, 10% maligni e 8% metastatici da altre sedi di neoplasia.
La FNAB è stata effettuata nella maggior parte dei casi fornendo una accuratezza diagnostica precisa del 93.2% dei casi benigni e del 64% dei casi maligni .
Tra gli interventi chirurgici nei casi benigni, nel 79% è stata effettuata una parotidectomia superficiale sovraneurale, sempre ricercando e liberando i rami del nervo facciale.
La dissezione extracapsulare, ascrivibile all’intervento di enucleoresezione, in quegli anni è stata limitata al 2% dei casi.
Lecture: i tumori delle ghiandole salivari. La mia esperienza presso ospedale San Carlo 2000-2015.
Negli anni successivi, visti i buoni risultati di alcune casistiche, in particolare quelli dell’amico Mark Mc Gurk, vi è stata anche da parte mia una maggior apertura verso interventi più conservativi, con esposizione solo dei rami del faciale vicini alla sede della neoplasia benigna ed asportazione unicamente della porzione parotidea coinvolta.
Le complicanze, la maggior parte delle quali minori, sono state del 15% (3% sanguinamento postoperatorio, 1.6% paralisi permanete del VII, 4% sindrome di Frey).
Nel caso dei Tumori maligni, nel 4.5% dei casi è stato necessario sacrificare il nervo facciale infiltrato macroscopicamente e già paretico prima dell’intervento e in percentuale analoga è stata effettuata una resezione parziale con ricostruzione e neurorrafia, utilizzando il nervo grande auricolare.
La ripresa della funzione è stata completa nel 50% di questi casi.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari maggiori
Metastasi Linfonodali occulte nei Tumori delle Ghiandole Salivari
Ghiandole Salivari: il Tumore di Warthin
Carcinoma Adenoide Cistico delle Ghiandole Salivari
Tumori delle ghiandole salivari
Tumori delle ghiandole salivari: confronto agoaspirato e agobiopsia
Tumori maligni delle salivari: nuovi biomarker per diagnosticarli
Tumori delle ghiandole salivari e linfonodi
Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale
Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea
Carcinoma Adenoideo Cistico delle Ghiandole Salivari
Importanza della Diagnostica Citologica Agoaspirativa nella patologia delle Ghiandole Salivari
The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
Calcoli Salivari: la Scialoendoscopia
Carcinoma Mucoepidermoide della Parotide
Carcinoma a Cellule Aciniche della Ghiandola Parotide
Fattori di rischio di complicanze salivari dopo parotidectomia superficiale
Chirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale
Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria
Tumori della parotide: validità e limiti della citologia agoaspirativa (FNAB)
Carcinomi squamosi del condotto uditivo esterno e parotide
Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?
Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia
Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea
La classificazione delle Parotidectomie
Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)
Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale
Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale
Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale
Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia
La classificazione delle Parotidectomie
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide