HomeBlogLa dieta mediterranea riduce il rischio di tumori della testa e del...

La dieta mediterranea riduce il rischio di tumori della testa e del collo

La dieta mediterranea riduce il rischio di tumori della testa e del collo. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi della letteratura con la finalità di indagare l’associazione tra la dieta mediterranea e il rischio di cancro della testa e del collo.

L’elevata aderenza alla dieta mediterranea risulta associata in modo significativo a un ridotto rischio di cancro della testa e del collo (p = 0,007).

Un maggiore consumo di frutta e verdura ha ridotto significativamente il rischio di cancro della testa e del collo, mentre legumi, pesce e basso consumo di carne non hanno mostrato relazioni statisticamente rilevanti.

BIBLIOGRAFIA
Nadar Zalaquett, Irene Lidoriki, Maria Lampou, Jad Saab, Kishor Hadkhale, Costas Christop . Adherence to Meditteranen diet and the risk of herad and neck cancer: A aaystematic review and meta-analysis of Case-Control studies. Nutrients 2025  https://www.mdpi.com/2072-6643/17/2/287

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Potenziale impatto della radioterapia per la cura di tumori della testa e del collo sui processi neurocognitivi

Sarcomi indotti da radioterapia del distretto testa collo

La mucosite orale da radioterapia nei tumori della testa e del collo

Tumori della Testa e del Collo: stato nutrizionale ed infiammatorio influenzano la prognosi

Attività fisica aerobica migliora la qualità di vita nei pazienti radiotrattati per tumori testa-collo

Make Sense Campaign: Prevenzione Tumori Testa Collo 2024

Make Sense Campaign Prevenzione Tumori Testa Collo: hai la testa a posto?

Tumori Testa Collo: Review Epidemiologia

Età anagrafica avanzata non controindica trattamento curativo tumori testa collo

Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo

Ruolo della FDG PET/CT nello studio dei linfonodi latero cervicali metastatici dei tumori testa collo a primitività ignota

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022 sulla prevenzione dei tumori della testa e del collo: HAI LA TESTA A POSTO?

Tumori testa collo Make Sense Campaign 2022

MAKE SENSE CAMPAIGN 2022: HAI LA TESTA A POSTO?

Make Sense Campaign 2019 AIOCC

PDTA naso e seni paranasali

PDTA del Carcinoma del Rinofaringe

PDTA dei Tumori dell’Ipofaringe

PDTA per i tumori del Cavo Orale

PDTA per il tumore della laringe: aggiornamento 2022

PDTA TUMORI OROFARINGE (AIOCC,2022)

Tumori testa collo: valore di alcuni fattori metabolici tumorali e prognosi

Adenopatia latero cervicale cistica: valore della biopsia liquida nella ricerca del carcinoma orofaringeo HPV correlato

Carcinoma Orofaringe: prognosi migliore per pazienti HPV+ solo se non fumatori

La biopsia liquida nei tumori dell’orofaringe HPV

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinomi neuroendocrini dell’orofaringe. Review

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

DNA tumorale circolante nel trattamento dei tumori orofaringei HPV+ 

Carcinoma Orofaringe: ricostruzione con Lembo Miocutaneo di Gran Pettorale

Il volume tumorale non è indice prognostico nel Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinomi squamocellulari di testa e collo

Otalgia fattore predittivo di infiltrazione perineurale nel Carcinoma dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

L’infezione da HCV e i Tumori orofaringei

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica

Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review

Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani

Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati