Tumori benigni delle ghiandole salivari più frequenti con uso di cannabis. L’incidenza di Tumori benigni delle ghiandole salivari maggiori si è dimostrata superiore nei pazienti con disordini dall’uso di cannabis (CUD) rispetto alla popolazione normale (0.08 vs 0.02), suggerendo una potenziale associazione fra uso di cannabis e tumori salivari.
Nello studio mancano dati sulle dosi di cannabis, istotipo dei tumori salivari e follow up.
BIBLIOGRAFIA
Tyler J. Gallagher, MD, MPH1; Matthew E. Lin, MD2; Ian Kim, PhD3,4; et al . Cannabis Use and Benign Salivary Gland Neoplasms.JAMA Otolaryngol Head Neck Surg Published Online: July 17, 2025 doi: 10.1001/jamaoto.2025.1955
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Stato linfonodale nelle ghiandole salivari maggiori: validazione di nuova classificazione
Oncocitoma delle Ghiandole Salivari
Lecture: i tumori delle ghiandole salivari
Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari maggiori
Metastasi Linfonodali occulte nei Tumori delle Ghiandole Salivari
Ghiandole Salivari: il Tumore di Warthin
Carcinoma Adenoide Cistico delle Ghiandole Salivari
Tumori delle ghiandole salivari
Tumori delle ghiandole salivari: confronto agoaspirato e agobiopsia
Tumori maligni delle salivari: nuovi biomarker per diagnosticarli
Tumori delle ghiandole salivari e linfonodi
Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale
Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea
Carcinoma Adenoideo Cistico delle Ghiandole Salivari
Importanza della Diagnostica Citologica Agoaspirativa nella patologia delle Ghiandole Salivari
The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
Calcoli Salivari: la Scialoendoscopia
Carcinoma Mucoepidermoide della Parotide
Carcinoma a Cellule Aciniche della Ghiandola Parotide
Fattori di rischio di complicanze salivari dopo parotidectomia superficiale
Chirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale
Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide
Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo
Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®
Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria
Tumori della parotide: validità e limiti della citologia agoaspirativa (FNAB)
Carcinomi squamosi del condotto uditivo esterno e parotide
Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?
Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia
Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea
La classificazione delle Parotidectomie
Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)
Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale
Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale
Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo
Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare
L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide
Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale
Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia
La classificazione delle Parotidectomie
Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide