HomeArticoliUso degli inibitori del recettore VEGFR nel trattamento del carcinoma adenoide cistico...

Uso degli inibitori del recettore VEGFR nel trattamento del carcinoma adenoide cistico ricorrente o metastatico: risultati

Uso degli inibitori del recettore VEGFR nel trattamento del carcinoma adenoide cistico ricorrente o metastatico: risultati. Di fronte alla assenza di una terapia sistemica codificata per le recidive o le metastasi da Carcinoma Adenoido Cistico (ACC) delle ghiandole salivari, un lavoro  recente  della University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, ha condotto una review  sulla efficacia e tollerabilità degli inibitori del recettore del fattore di crescita vascolare (VEGFR)  nei casi di ACC ricorrente o metastatico.

Il Vascular endothelial growth factor A (VEGFA) è un fattore proangiogenico essenziale per la sopravvivenza e proliferazione tumorale e VEGFA è altamente espresso nel ACC ed è associato a metastasi e prognosi sfavorevole.

Gli studi esaminati sono stati 17 per un totale di 560 pazienti trattati con 10 inibitori di VEGFR.

Il tasso di risposta obiettiva riscontrato è risultato pari al 6%, mentre la stabilità della malattia si è ottenuta nell’82%.

Il controllo di malattia a 6 mesi (definito come risposta obiettiva e malattia stabile) è stato del 54%.

Effetti avversi di grado 3 o superiori sono stati segnalati nel 53% dei casi ed il tasso di riduzione di dose (DRR) è stato pari al 59%.

La maggior parte dei pazienti aveva continuato la terapia fino a progressione della malattia.

Il 21% dei pazienti era stato costretto a sospenderla per la tossicità del farmaco.

Diversi erano i dati a seconda degli specifici inibitori di VEGFR: levatinib e axitinib rappresentavano la miglior combinazione fra maggior efficacia, stabilizzazione di malattia e tollerabilità fra i 10 inibitori di VEGFR attualmente a disposizione.

Il loro inserimento nelle Linee guida di trattamento del ACC metastatico o ricorrente viene suggerita dagli Autori.

BIBLIOGRAFIA
Camilla O.Hoff, Joao Manzi, Felipe Lazar Neto  et al., Renata Ferrarotto. Vascular Endothelial Growth Factor Receptor Inhibitors for Recurrent or Metastatic Adenoid Cystic Carcinoma. A Systematic Review and Meta-Analysis . JAMA Otolaryngol Head Neck Surg.   2024. doi:10.1001/jamaoto.2024.1177

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Carcinoma a Cellule Aciniche della Ghiandola Parotide

Carcinoma Adenoide Cistico delle Ghiandole Salivari

Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari maggiori

Metastasi Linfonodali occulte nei Tumori delle Ghiandole Salivari

The Milan System for Reporting Salivary Gland Cytopathology

Lecture: i tumori delle ghiandole salivari

Epidemiologia dei tumori delle ghiandole salivari maggiori

Quiz Case Report 1: Parotid

Quiz case report 3: Neck mass

Metastasi Linfonodali occulte nei Tumori delle Ghiandole Salivari

Ghiandole Salivari: il Tumore di Warthin

Carcinoma Adenoide Cistico delle Ghiandole Salivari

Tumori delle ghiandole salivari

Tumori delle ghiandole salivari: confronto agoaspirato e agobiopsia

Tumori maligni delle salivari: nuovi biomarker per diagnosticarli

Tumori delle ghiandole salivari e linfonodi

Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale

Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea

Importanza della Diagnostica Citologica Agoaspirativa nella patologia delle Ghiandole Salivari

Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare

Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo

Calcoli Salivari: la Scialoendoscopia

I Calcoli Salivari

La Risonanza Magnetica multiparametrica della Parotide migliora l’accuratezza diagnostica fra Tumori benigni e maligni

Carcinoma Mucoepidermoide della Parotide

Carcinoma a Cellule Aciniche della Ghiandola Parotide

Fattori di rischio di complicanze salivari dopo parotidectomia superficiale

Chirurgia della Parotide: liberazione del Faciale e Parotidectomia Parziale

Chirurgia della Parotide: la ricerca del Nervo Facciale

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Adenoma Pleomorfo dello Spazio Parafaringeo: approccio chirurgico cervicotomico trasparotideo

Parotidectomia totale con tecnica MI FUSION ®

Parotidectomia Superficiale: Tossina Botulinica Intraoperatoria

Tumori benigni della parotide

Tumori della parotide: validità e limiti della citologia agoaspirativa (FNAB)

Carcinomi squamosi del condotto uditivo esterno e parotide

Parotidectomia od Osservazione per l’Adenoma Pleomorfo degli Anziani?

Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

Nervo Grande Auricolare e chirurgia parotidea

La classificazione delle Parotidectomie

Anatomia Chirurgica della Parotide e del Nervo Facciale (parte I)

Anatomia Chirurgica della Parotide (II Parte): la ricerca del Nervo Facciale

Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale

Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute

L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide

I tumori dello spazio parafaringeo: una sfida per il chirurgo

Adenoma Pleomorfo: tumore parotideo frequente e particolare

L’uso dei Presidi Optici nella chirurgia della Parotide

Anatomia Chirurgica della Ghiandola Parotide (III): l‘isolamento del Nervo Facciale

Tumori benigni della parotide

Plastica di rotazione del Muscolo Sterno Cleido Mastoideo post Parotidectomia

Parotidectomia e svuotamento Latero Cervicale per CA Cutaneo Infiltrante la Ghiandola con Starion Welding System

La classificazione delle Parotidectomie

Parotidectomia Sovraneurale per Adenoma Pleomorfo della Parotide

Lo svuotamento della loggia sottomandibolare

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati