HomeBlogLamine etmoidali residue anteriori limitano l’efficacia del Dupilumab

Lamine etmoidali residue anteriori limitano l’efficacia del Dupilumab

Lamine etmoidali residue anteriori limitano l’efficacia del Dupilumab. Uno studio giapponese ha valutato l’efficacia del Dupilumab nelle recidive di CRSwNP fra pazienti con assenza e presenza delle lamine etmoidali.

È chiaramente emerso che le presenza di residue lamine soprattutto nell’etmoide anteriore influenza negativamente l’efficacia del Dupilumab nell’azione antinfiammatoria dei pazienti con rinosinusite cronica (Lund-Mackay Score 5±4 del gruppo senza vs. 9±4; gruppo con residui etmoidali P=0.004).

Una meticolosa clearance della regione etmoidale anteriore ottimizza l’efficacia del farmaco biologico.

BIBLIOGRAFIA
N Yanagi, T Takeda, T Akutsu, M Maeda, D Nakashima, K Omura, E Mori, N Otori. Impact of residual ethmoidal laminae on dupilumab efficacy following endoscopic sinus surgery in patients with chronic rhinosinusitis: A STROBE analysis. European Annals of Otorhinolaryngology, Head and Neck Diseases 2025 

biopsia incisionale delle lesioni del cavo orale

Prima di dare indicazione all’utilizzo dei farmaci biologici è sempre opportuno valutare con TC ed endoscopia la condizione anatomica dell’etmoide residuo alla pregressa chirurgia. Se l’etmoide anteriore non risulta ben pulito con residui di lamine e cellette è quasi sempre utile effettuare prima un ESS completa e poi eventualmente passare alla terapia con biologici che a questo punto funzionerebbero meglio.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Dupilumab superiore agli altri farmaci biologici nel trattamento della rinosinusite cronica polipoide

Dupilumab: effetti avversi del trattamento sulla rinosinusite cronica con polipi

Dupilumab e trattamento Rinosinusite Cronica Polipoide

Il Delta Neutrophil Index (DNI) predice la necessità di chirurgia nella rinosinusite cronica

Raccomandazioni pratiche per il trattamento della Rinosinusite Cronica Polipoide nell’era dei biologici – Italian survey

Rinosinusite cronica aumenta rischio di neoplasie ematologiche e tiroidee

L’olfatto spesso compromesso nella rinosinusite cronica con polipi endotipo Type 2

Farmaci biologici e rinosinusite cronica: position paper SIOT

Il microbioma nasale ha un ruolo nella patogenesi della rinosinusite cronica

Farmaci biologici e Rinosinusite Cronica con Poliposi

La cellularità etmoidale entra nella genesi della Rinosinusite cronica

Rinosinusite cronica: ostruzione respiratoria e funzione sessuale

Rinosinusite cronica: terapie non steroidee -non antibiotiche antibiofilm

Il Reflusso Faringo Laringeo e la rinosinusite cronica

Rinosinusite cronica ricorrente da S. Aureus

L’esame istopatologico della rinosinusite cronica

Rinosinusite cronica e carenza di Zinco

Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS

Rinosinusite Cronica: Protocollo di valutazione

Rinosinusite cronica eosinofila

Rinosinusite Cronica: Migliori risultati ottimizzando la somministrazione intranasale di farmaci

Rinosinusite cronica e disturbi dell’umore

Rinosinusite cronica: il trattamento chirurgico migliora qualità del sonno

Effetti avversi dei farmaci biologici per la sinusite cronica recidiva con polipi

Analisi dei fattori di rischio della sinusite cronica con asma in rapporto all’età

Eosinofilia periferica elevata è fattore prognostico di recidive di sinusite cronica polipoide

La chirurgia della sinusite cronica nell’infanzia previene recidive nell’età adulta

Fattori predittivi recupero olfatto dopo FESS per sinusite cronica polipoide

Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (FESS) per sinusite cronica polipoide

Adenotomia migliora i sintomi della sinusite cronica nei ragazzi di 7-18 anni

Inquinamento atmosferico aggrava la sinusite cronica con polipi

Terapie biologiche per la sinusite cronica

FESS e Sinusite Cronica nell’anziano

Estratto di camomilla migliora sintomi della sinusite cronica

Sinusite cronica, ansia e depressione

Sinusite cronica polipoide: il vino peggiora i sintomi

Rinosinusite cronica pediatrica: up-to-date

Rinosinusite pediatrica: Linee Guida sul trattamento (I)

Rinosinusite pediatrica: Linee Guida sul trattamento (II)

Adenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini

Sinusoplastica con Balloon e sinusite cronica dell’infanzia

Tampone nasofaringeo nei bambini con sinusite acuta migliora risultati antibioticoterapia

La Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (FESS) migliora le condizioni dei pazienti con rinosinusite cronica e asma o BPCO

Il microbioma nasale ha un ruolo nella patogenesi della rinosinusite cronica

L’esame istopatologico della rinosinusite cronica

La chirurgia endoscopica rinosinusale

Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati