Il microbioma nasale ha un ruolo nella patogenesi della rinosinusite cronica. Il ruolo del microbioma nella rinosinusite cronica con polipi (CRSwNP) e senza polipi (CRSsNP) è stato indagato in uno studio cinese della Sichuan University.
Sono state esaminate le secrezioni del meato medio di 77 pazienti con CRSwNP, 36 CRSsNP e 34 soggetti senza CRS, ricavandone la composizione del microbioma batterico.
La distribuzione microbiale nei tre gruppi è risultata quasi sempre similare, solamente con qualche unicità per ciascun gruppo.
Actinobatteri e Clamidia risultavano significativamente più elevati nel gruppo di controllo rispetto ai due gruppi con sinusite cronica, come anche Corynabacterion e Dolosigranulum.
Al follow up un anno dopo la chirurgia, l’incidenza di recidiva è stata del 15.6% con uno score dei sintomi nasali significativamente più alto rispetto al gruppo operato con successo.
Non si è riscontrata una differenza nella diversità microbiale nei pazienti CRSwNP recidivati e non recidivati, ma gruppo dei pazienti non recidivati la relativa abbondanza di Actinobacteria (PDR P = 0.012) e Corynebacterium (PDR P = 0.003) era più alta rispetto alla fase pre chirurgica mentre la relativa abbondanza di Bacteroidetes (PDR P = 0.040) era più bassa rispetto alla fase pre chirurgica.
Nessuna variazione nel microbioma nasale si è riscontrata viceversa nei pazienti con CRSwNP recidivati.
In conclusione, si può affermare, secondo questo studio, che la disbiosi microbica nella cavità nasale è associata alla patogenesi della Rinosinusite Cronica con Polipi.
Le recidive di poliposi possono potenzialmente essere correlata con la diminuzione dei batteri protettivi e l’incremento dei batteri patogeni ed il miglioramento della disbiosi microbica postoperatoria si correla positivamente con l’assenza di recidive.
BIBLIOGRAFIA
Weigang Gan, Hongting Zhang, Fengjuan Yang, Shixi Liu , Feng Liu , Juan Meng . The influence of nasal bacterial microbiome diversity on the pathogenesis and prognosis of chronic rhinosinusitis patients with polyps. Eur Arch Otorhinolaryngol., 2021 Apr;278(4):1075-1088. doi: 10.1007/s00405-020-06370-4.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Microbioma nasale modifica le nostre capacità olfattive
Microbiota nasofaringeo dei bambini
Infezioni respiratorie pediatriche e microbiota nasale