Tampone nasofaringeo nei bambini con sinusite acuta migliora risultati antibioticoterapia. La frequente sovrapposizione fra sintomi di sinusite acuta e infezioni virali del tratto respiratorio superiore suggerisce che in certi sottogruppi di bambini con diagnosi di sinusite acuta, il trattamento antibiotico possa avere un beneficio limitato.
Per valutare l’efficacia della terapia antibiotica in alcuni sottogruppi di pazienti pediatrici con sinusite acuta, uno studio americano ha effettuato un trial clinico randomizzato che includeva 515 bambini di età 2-11 anni raccolti in 6 istituzioni statunitensi.
I sottogruppi erano definiti dalla presenza di Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, or Moraxella catarrhalis sulle colture del tampone nasofaringeo e dalla presenza di secrezioni nasali colorate.
La terapia orale prevedeva Amoxicillina orale (90 mg/kg/d) ed Acido Clavulanico (6.4 mg/kg/d) (n = 254) o placebo (n = 256) per 10 giorni.
I risultati si basavano sullo score sintomatologico di una scala di valutazione nei 10gg post diagnosi.
Lo score sintomatologico (- 1.69 di media) e la lunghezza del tempo di guarigione risultavano significativamente più brevi (7 gg vs 9 gg) in quelli sottoposti a terapia antibiotica rispetto al placebo.
I bambini con tampone nasofaringeo negativo non beneficiavano della terapia antibiotica altrettanto quanto quelli con tampone positivo.
Non vi era una differenza significativa dei risultati in funzione dele secrezioni nasali colorate o meno (-1.62 vs -1.70).
BIBLIOGRAFIA
Nader Shaikh, Alejandro Hoberman, Timoty Shope; et al. Jong-Hyeon Jeong, Marcia Kurs-Larsky, Judith M. Martin, Sonika Bhatnagar, Gysella B.Muniz, Stan L. Block, Melissa Andraski, Mattew C Lee, Kumeravel Rajakumar, Ellen R. Wald. Identifying Children Likely to Benefit From Antibiotics for Acute Sinusitis. A Randomized Clinical Trial. JAMA. 2023;330(4):349-358. doi:10.1001/jama.2023.10854

La conclusione degli autori, per ridurre l’uso inappropriato degli antibiotici, è di sottoporre i bambini con sinusite acuta a tampone nasofaringeo prima di iniziare la terapia, dato che il basarsi sulla colorazione delle secrezioni risulta fallace. La ricerca di batteri specifici e l’antibiogramma permette di mirare la terapia. Lo stesso vale anche per gli adulti.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Rinosinusite pediatrica: Linee Guida sul trattamento (I)
Rinosinusite pediatrica: Linee Guida sul trattamento (II)
Tampone nasofaringeo Coronavirus Sars Co-V2: complicanze
Rinosinusite cronica: terapie non steroidee -non antibiotiche antibiofilm
Dupilumab e trattamento Rinosinusite Cronica Polipoide
Irrigazioni Nasali Steroidee meglio dello Spray
Il Reflusso Faringo Laringeo e la rinosinusite cronica
Rinosinusite cronica ricorrente da S. Aureus
L’esame istopatologico della rinosinusite cronica
Rinosinusite cronica e carenza di Zinco
Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS
Rinosinusite cronica eosinofila
Patologia Rinosinusale Monolaterale
Rinosinusite Cronica: Migliori risultati ottimizzando la somministrazione intranasale di farmaci
Sinusite cronica, ansia e depressione
Rinosinusite cronica e disturbi dell’umore
Rinosinusite cronica: il trattamento chirurgico migliora qualità del sonno
Rinosinusite Cronica: Protocollo di valutazione
Sinusoplastica con Balloon e sinusite cronica dell’infanzia
Adenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini
Sinusite: efficace l’irrigazione con acqua salata
SNOT-22 : SINO-NASAL OUTCOME TEST
Snot-22 puo’ predire il rischio di reinterventi sui seni paranasali
Estratto di camomilla migliora sintomi della sinusite cronica