HomeApprofondimentiAdenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini

Adenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini

Adenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini. Diagnosi differenziale fra Rinosinusite Cronica e Adenoidite Cronica in età pediatrica: importanza dei sintomi.
La rinosunusite cronica (RSC), intesa come un’infiammazione dei seni paranasali che dura almeno 3 mesi, è una patologia frequente in età pediatrica (negli USA si stimano 5 milioni di visite/ anno) con un impatto significativo sulla qualità di vita.

La sintomatologia nei bambini non è specifica: ostruzione nasale, dolore facciale, tosse ricorrente, scolo nasale mucopurulento.

La diagnosi clinica basata sui sintomi è spesso problematica in quanto gli stessi si riscontrano anche nelle forme di adenoidite cronica, con una sovrapposizione anche con la rinite allergica od infezioni virali delle vie aeree superiori.

La TAC ovviamente è in grado di distinguere queste diverse entità, ma data l’età dei piccoli pazienti non è consigliabile proporla come  esame di routine nella diagnostica differenziale.

Un recente studio statunitense pubblicato su Ear Nose Throat, ha valutato se era possibile distinguere RSC e adenoidite cronica sulla base di un sintomo od una combinazione di sintomi.

I pazienti studiati, afferenti per sospetta RSC  sono stati 99.

La verifica è stata fatta mediante TAC usando Lund-Mackay score.

22 pazienti sono risultati affetti da adenoidite e 77 da RSC. L’associazione rinorrea mucopurulenta e dolore facciale è risultata statisticamente significativa nelle forme di rinosinusite (p=0.017). Sintomi quali tosse (p=0.022), rinorrea (p=0.27) e senso di pressione facciale (p=0.98) non sono risultati predittivi di una diagnosi rispetto all’altra.

Storia di asma od allergie sono risultate simili in entrambi i gruppi.

In conclusione, per gli autori dello studio, rinorrea mucopurulenta e concomitante dolore facciale sono segni suggestivi per RSC e inducono a trattamento medico, studio TAC ed eventuale chirurgia rinosinusale in caso di insuccesso.

Gli altri sintomi suggestivi di adenoidite cronica consigliano di indirizzare i piccoli pazienti al trattamento di adenoidectomia preceduto da una rinoendoscopia, senza dover ricorrere allo studio TAC.

BIBLIOGRAFIA
Phillip R. Purnell, Jad H. Ramadan, e Hassan H. Ramadan. Can Symptoms Differentiate Between Chronic Adenoiditis and Chronic Rhinosinusitis in Pediatric Patients Ear, Nose & Throat Journal 2019, Vol. 98(5) 279–282

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Ipertrofia Adenoidea nei bambini con Rinite Allergica

Tonsille e Adenoidi nell’infanzia: rischi a lungo termine della rimozione

Adenoidi nei bambini, quando vanno operate?

Tonsille e Adenoidi: cosa servono?

Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini

L’esame istopatologico della rinosinusite cronica

La chirurgia endoscopica rinosinusale

Rinosinusite cronica e carenza di Zinco

Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS

Rinosinusite cronica eosinofila

Rinosinusite Cronica: Migliori risultati ottimizzando la somministrazione intranasale di farmaci

Rinosinusite cronica e disturbi dell’umore

Rinosinusite cronica: il trattamento chirurgico migliora qualità del sonno

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati