Sinusoplastica con Balloon efficace nel trattamento della sinusite cronica dell’infanzia. La Sinusoplastica con Balloon si è rivelata una cura efficace a lungo termine nel trattamento della rinosinusite cronica in età pediatrica riducendo il numero di infezioni e di successivi interventi di chirurgia endoscopica.
Lo dimostra uno studio statunitense su 62 pazienti di età inferiore ai 12 anni sottoposti ad intervento di Sinusoplastica con Balloon per rinosinusite cronica (Lund-Mackay score >/=5 persistente dopo terapia medica ed adenoidectomia e seguiti per almeno 5 anni dopo il trattamento).
E’ noto come la Rinosinusite Cronica sia una delle patologie più comuni che colpiscono la popolazione generale (12% negli USA). Secondo le linee guida, dopo il fallimento della terapia medica, l’adenoidectomia rappresenta la prima linea di trattamento chirurgico.
Per i pazienti in cui anche questo trattamento risulti inefficace, la chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali (FESS) ha dimostrato la sua validità e rappresenta il trattamento standard successivo.
L’intervento è tecnicamente delicato e caratterizzato da una certa morbidità.
Per questo, dall’ inizio degli anni 2000, in alcuni centri viene praticata una chirurgia mininvasiva che utilizza, per aprire l’ostio dei seni mascellari, un palloncino montato su apposito device.
Il vantaggio rispetto alla chirurgia tradizionale è che non viene asportato tessuto sinusale, ma solo dilatato l’ostio naturale, non compromettendo in alcun modo lo sviluppo del seno mascellare. L’obiettivo dello studio era verificare a distanza l’efficacia di questa procedura.
Globalmente si è registrato un successo nel 78% dei bambini trattati, permanente a 5 anni dall’intervento.
I fallimenti (recidiva di sinusite entro i 5 anni) sono stati 8 (21.1%), con 5 casi (13.1%) sottoposti a successivo intervento di chirurgia endoscopica.
Non si sono verificate complicanze.
Età, asma, allergia e sesso non hanno avuto alcun impatto statisticamente significativo sul risultato
BIBLIOGRAFIA
Habib G. Zalzal, Chadi A. Makary, Hassan H. Ramadan: Long-Term Effectiveness of Balloon Catheter Sinuplasty in Pediatric Chronic Maxillary Sinusitis, Ear, Nose & Throat Journal 2019, Vol. 98(4) 207–211.
Effettuo questo intervento su pazienti pediatrici ed adulti presso la clinica Quisisana.
Chi fosse interessato, chiami ai numeri indicati nella sezione Contatti per fissare appuntamento per una visita in modo da valutare indicazioni e problematiche.
Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, si possono consultare anche i seguenti link:
Senotomia Frontale Dilatativa con XPRES BALLOON (Entellus®)
Senotomia frontale dilatativa con Balloon Acclarent
Una tecnica nuova per risolvere il dolore da sinusite frontale
Adenoidite e Rinosinusite Cronica nei bambini
Tonsille e Adenoidi nell’infanzia: rischi a lungo termine della rimozione
Adenoidi nei bambini, quando vanno operate?
L’esame istopatologico della rinosinusite cronica
La chirurgia endoscopica rinosinusale
Rinosinusite cronica e carenza di Zinco
Rinosinusite cronica: le irrigazioni nasali con Bunesonide migliorano I risultati della FESS
La disfunzione tubarica migliora con la FESS
Rinosinusite cronica eosinofila
Rinosinusite Cronica: Migliori risultati ottimizzando la somministrazione intranasale di farmaci
Il turbinato medio: è utile resecarlo nella FESS?
Rinosinusite cronica e disturbi dell’umore
Rinosinusite cronica: il trattamento chirurgico migliora qualità del sonno
Snot-22 puo’ predire il rischio di reinterventi sui seni paranasali