HomeVideoarticoliFonochirurgia: Vantaggi del Laser Co2

Fonochirurgia: Vantaggi del Laser Co2

Fonochirurgia: Vantaggi del Laser Co2. Nella fonochirurgia e nel trattamento delle lesioni benigne della laringe, il Laser CO2, per quanto non indispensabile, è tuttavia in grado di aumentare le possibilità di personalizzare il trattamento, consentendo piccoli ma decisivi raffinamenti della tecnica chirurgica non possibili con l’uso di strumentazione fredda.

Il caso in visione è un edema bilaterale delle corde vocali di grado lieve.

Il trattamento prevede l’incisione sulla superficie ventricolare della corda vocale vera effettuata con Laser CO2 a bassa potenza, l’aspirazione dell’edema con microaspiratore e l’asportazione, in questo caso effettuata con microforbici, dell’eccesso di mucosa cordale.

Laddove il laser diventa decisivo è nel rimodellamento della corda al fine di evitare l’affrontamento in fonazione della superficie cruentata della mucosa trattata con la corda controlaterale.

Prima viene vaporizzata parte della corda falsa per permettere di dominare bene il piano ventricolare.

La vaporizzazione fine dell’edema residuo consente poi di creare un lembo sottile di mucosa che, per effetto della retrazione indotta dal trattamento laser, permette alla mucosa di risalire lateralmente affrontando la corda controlaterale.

L’incisione e la vaporizzazione parziale dell’edema controlaterale, unitamente all’uso dell’aspiratore, consentono di effettuare piccoli rimodellamenti della corda in assenza completa di sanguinamento.

Viene rispettato completamente il legamento vocale.

Il quadro finale con l’affrontamento della mucosa integra delle corde vocali consentirà una ripresa della guarigione e della fonazione più rapida ed efficace con una qualità della voce migliore.

Ovviamente, come già detto, i parametri di utilizzo del laser devono essere improntati ad evitare un danno termico eccessivo: bassa potenza (1Watt), somministrazione degli impulsi superpulsata, impulso spesso singolo, massima magnificazione dell’immagine microscopica se possibile.

L’intervento non è più breve con il laser, anzi i rimodellamenti fini esigono una ricerca della qualità che è nemica del tempo rapido.

Per ulteriori approfondimenti sull’Edema di Reinke e sull’uso del Laser Co2 in fonochirurgia, si possono consultare i seguenti link:

Edema di Reinke: Lifting della Cv con Laser Co2

Edema di Reinke delle Corde Vocali: Tecnica del Flap Mucoso

Edema di Reinke delle Corde Vocali

Uso del Laser Co2 in Fonochirurgia

Fonochirurgia Laser C02: Video dell’intervento

Movimenti paradossi delle corde vocali e terapia logopedica

Esercizio aerobico, fumo di sigaretta e corde vocali

Tumori laringei e fumo di sigaretta

Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea

Granuloma Piogenico della Laringe

Paralisi cordale iatrogena tempi di recupero

Paralisi bilaterale delle corde vocali

Paralisi Cordali in Adduzione: Il Trattamento con Laser Co2

Laserchirurgia: Patologia Benigna delle Corde Vocali

Cordectomia Laser Co2 dopo Radioterapia

Cordectomia Laser I Tipo

Cordectomia Endoscopica Laser Co2 II Tipo

Cordectomia Laser Tipo III

Cordectomia Laser Co2 Iv Tipo

La Tecnologia Laser CO2

LASER CO2 – Allestimento della Sala operatoria

Laserchirurgia dei Tumori glottici: Tecnica chirurgica

Laserchirurgia dei Tumori glottici: Indicazioni e Workup diagnostico

Cisti Sottocordale Anteriore: Laserchirurgia

L’iniezione intracordale di Acido Ialuronico

Laringectomia Totale

Papillomatosi Laringea

Granuloma Piogenico della Laringe

Laringoplastica? Dallo studio delle cicale arriva una nuova tecnica

Hai problemi alle corde vocali?

La Disfonia: Quando allarmarsi?

La Manipolazione Laringea: che cos’è

Le patologie della Voce

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati