Cordectomia Endoscopica Laser Co2 II Tipo. Il Video mostra una Cordectomia endoscopica eseguita con Laser Co2 per una piccola lesione neoplastica della corda vocale sinistra.
Il primo tempo fondamentale della procedura chirurgica è il work up diagnostico intraoperatorio con le ottiche rigide.
L’ esame con ottica 0° consente di avere una visione d’assieme della lesione in rapporto alle strutture laringee.
La palpazione con aspiratore bottonuto permette di valutare la rigidità e la probabile estensione infiltrativa delle lesione verso il ventricolo e la falsa corda.
Viene visualizzata la commissura anteriore che appare libera.
Si apprezza sulla faccia ventricolare della corda la vascolarizzazione sentinella attorno alla lesione, che in assenza di esame con tecnica NBI, induce a programmare una escissione che comprenda tale reperto, circa 3 mm dal margine della neoformazione.
L’esame con ottica 70° permette una visione completa del ventricolo di Morgagni evidenziando una estensione superficiale alla mucosa ventricolare e conferma il non coinvolgimento della Commissura anteriore e l’assenza di estensione sottoglottica.
Si programma una Cordectomia di II Tipo secondo la classificazione ELS ( superficiale transligamentosa).
La prima parte della escissione comporta la asportazione parziale della falsa corda per permettere una visualizzazione completa della faccia ventricolare della corda.
L’escissione inizia posteriormente a partire dalla vascolarizzazione anomala e si estende lateralmente a comprendere tutta la superficie mucosa del ventricolo di Morgagni.
Viene sezionato posteriormente il legamento vocale e l’escissione prosegue nel piano compreso fra muscolo vocale lateralmente e legamento vocale medialmente.
L’alta magnificazione del la visione al microscopio e la regolazione del Laser Lumenis con Acublade a 4 watt di potenza in modalità continua ad impulsi ripetuti (repeated pulse) permette il riconoscimento dei tessuti ed una piano di resezione assolutamente preciso ed esangue.
Terminata la escissione laterale viene sezionato il legamento anteriormente e la mucosa, rispettando la commissura anteriore che appare libera.
Il rispetto integrale del muscolo vocale consentirà di mantenere un adeguato volume cordale ed un recupero funzionale ottimo con una voce di buona qualità.
Prima di terminare l’escissione è utile ribaltare la corda per controllare il margine inferiore e mantenerla orientata.
Sul pezzo operatorio si controlla poi de visu l’integrità macroscopica e l’orientamento per l’esame dei margini.
Il controllo finale viene fatto con l’ottica rigida 70° che evidenzia l’emostasi ottimale, l’integrità del muscolo vocale, l’asportazione completa della mucosa del ventricolo, l’integrità del processo vocale posteriormente e della commissura anteriormente.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti articoli:
EDEMA DI REIKE DELLE CORDE VOCALI