Deficienza di Vitamina D predispone alla Ipoacusia Improvvisa. La deficienza di vitamina D risulta associata ad un maggior rischio di Ipoacusia Improvvisa ed ad una minore probabilità di recupero uditivo (87.5% rispetto al 100% dei casi con livelli normali di vitamina D).
E’ quanto afferma uno studio iraniano condotto su 34 pazienti affetti da Ipoacusia Improvvisa trattati con terapia steroidea per 10gg.
BIBLIOGRAFIA
Ghazavi H, Kargoshaie AA, Jamshidi-Koohsari M.Investigation of vitamin D levels in patients with Sudden Sensory-Neural Hearing Loss and its effect on treatment. Am J Otolaryngol. 2019 Nov 12:102327. doi: 10.1016/j.amjoto.2019.102327. [Epub ahead of print]
Presso lo studio della clinica Quisisana possono essere effettuati test audiometrici in cabina silente per misurare il tuo udito.
Se non ci senti bene, prenota una visita con esame audiometrico allo 06 80958342
Per ulteriori informazioni sull’Ipoacusia, è possibile consultare anche i seguenti link:
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica
La funzione mucociliare nelle disfunzioni tubariche
Funzione uditiva: la dieta ne influenza lo stato
Iniezione intratimpanica di Cortisone
Udito: un’iniezione “di geni” può ripristinarlo
Il Fumo fa male all’udito soprattutto nelle donne
Perdita dell’udito in tarda età?
Cellule della coclea: un nuovo metodo per ripararle
Perdita di udito e rischio di nuovi ricoveri ospedalieri
Perdita uditiva e modificazioni nel cervello
Acido Folico: i folati aiutano ad avere un udito migliore
Le Insufflazioni Tubariche – Aggiornamento
Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?
Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello
Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero
Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica
Otosclerosi e volume piastrinico
Ipoacusia: l’alcool peggiora l’udito nei concerti rock
Trattamento Sindrome di Menière
Danni uditivi: l’ascolto di musica ad alto volume non comporta danni